
Concerto del soprano Katia Ricciarelli, con la partecipazione del tenore Francesco Zingariello e l’accompagnamento al pianoforte del Maestro Roberto Corliano. Il concerto, in programma domenica alle 21 a L’Aquila, presso la Sala da Concerto del Centro Arcobaleno (via Mausonia, 60) è organizzato da Live Sessions, direttore Rodolfo Tullj.
Katia Ricciarelli ha conseguito il suo diploma in Canto Lirico al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, con il celebre soprano Iris Adami Corradetti. Debutta a Mantova nel 1969 con [i]La boheme[/i] e da quel giorno in poi, la sua carriera sarà un elenco lunghissimo di esecuzioni e collaborazioni eccezionali. Ha cantato con Josè Carreras, Ruggero Raimondi, Agnes Baltsa, Samuel Ramey, Lucia Valentini Terrani, Placido Domingo, Renato Bruson, Leo Nucci ed è stata diretta da molti grandi direttori quali Riccardo Muti, Zubin Mehta, Herbert Von Karajan, Sir Colin Davis, James Levine, Claudio Abbado, Lorin Maazel, Carlo Maria Giulini, Georges Pretre e Gianandrea Gavazzeni.
Francesco Zingariello, tenore pugliese, si diploma giovanissimo in Canto, Viola e Violino con il massimo dei voti e la lode. Nel 1999 ha frequentato l’Accademia Lirica della Ricciarelli e da allora è iniziata la sua carriera. Ha registrato per importanti emittenti nazionali e internazionali quali Rai1, Radio Tre, Mediaset, Radio France, Radio Clasica (Rne), Radio Vaticana, Rtv e così via. E’ docente di canto presso il Conservatorio di Musica E.R.Duni di Matera e docente dell’Accademia Lirica Internazionale di Katia Ricciarelli.
Roberto Corlianò, pianista, ha studiato con Fabrizio Garilli presso il Conservatorio G.Verdi di Milano, diplomandosi nel 1988 presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. A 12 anni ha interpretato la parte di G.Verdi nell’omonimo sceneggiato televisivo diretto da Renaio Castellani. A 14 anni ha esordito con l’orchestra dell’Angelicum di Milano e, a 16, in Sala Verdi interpretando la Fantasia Ungherese di Liszt. Le sue recenti esibizioni in Giappone sono state accolte da entusiastici consensi di pubblico e di critica, tanto che ritornerà per concerti e masterclass. E’ titolare della cattedra principale di pianoforte presso il Conservatorio “T.Schipa” di Lecce.