
di Claudia Giannone
Incontro di Medicina Veterinaria per gli studenti dell’Aquila: nella gremita sala dell’Auditorium del Parco, contornato da un cielo azzurro e da una città che si è risvegliata con quello che potrebbe essere il vero arrivo della primavera , si è tenuta un’importante lezione sugli animali e sulle cure da mettere in atto in diversi casi di disagio.
Ampie e ricche di dettagli le spiegazioni da parte di Marco Pesaresi, Dottore del reparto di Terapia intensiva Clinica Veterinaria di Roma Sud e di Paolo Cortelli Panini, Radiologo di Roma Sud: immagini e video illustrano il primo soccorso nei confronti degli animali, pazienti molto delicati, che devono essere trattati con la massima attenzione.
Un seminario fondamentale per gli studenti, che per l’occasione hanno ricevuto un attestato di partecipazione: un appuntamento al quale tutti gli amanti degli animali che vorranno lavorare in questo ambito non hanno potuto dire di no.
Questo week end, in sintesi, con sette relatori, si è svolto uno dei maggiori eventi di Pronto Soccorso Veterinario, che ha raccolto oltre 250 partecipanti provenienti da tutto il centro Italia.
«Volevamo realizzare – afferma Giusy Branella,
Medico Veterinario e Dir. San. Clinica C.V.ZAR e Presidentessa Ass. UNICA BEACH – un evento scientifico di rilievo in questa città che ha voglia e grinta per ‘rinascere dalle macerie’. Ringraziamo tutti coloro ci hanno aiutati alla buona riuscita di questa iniziativa, rivolta ai colleghi e alla formazione dei giovani. Dal Sindaco Cialente, al Capo di Gabinetto Mauro Marchetti e all’assessore alla Cultura della città dell’Aquila Betty Leone, che si sono adoperati per accogliere tutti i ragazzi delle Università di Teramo, Perugia e Camerino».
«Ringraziamo anche l’Ordine dei Veterinari di L’Aquila e il Preside Scapolo che ha concesso l’accreditamento formativo dell’evento per gli studenti della Facoltà di Teramo. Un sentito ringraziamento al Presidente Pietrucci che ci ha aiutati a realizzare nel miglior modo possibile questo congresso, in una bellissima location apprezzata dai partecipanti e dai relatori provenienti da Roma, già pronti a replicare all’inizio del prossimo autunno, su richiesta dei numerosi studenti entusiasti. Un ‘Grazie’ speciale all’amico e collega Dott. Corlazzoli, veterinario neurologo di referenza nazionale, con il quale riusciamo sempre ad organizzare eventi di forte richiamo e grande valore culturale. Un abbraccio a tutta la città di L’Aquila che è sempre stata accogliente e calorosa!».