‘Oltre il banco’, nuova iniziativa di sport per i giovani

28 maggio 2015 | 12:44
Share0
‘Oltre il banco’, nuova iniziativa di sport per i giovani

di Claudia Giannone

Grande annata a livello nazionale e internazionale per L’Aquila: si torna a collaborare con i giovani, in un ambito fondamentale per la crescita come quello dello sport. Si giunge, infatti, al culmine dell’iniziativa “Oltre il banco“: il progetto didattico, come spiega il titolo stesso, è stato portato avanti per tutto l’anno scolastico, ma ora giunge a conclusione e si sposta su luoghi ben diversi.

Tremila alunni inclusi, residenti sia nella zona del cratere sia nel resto dell’Abruzzo: centonovanta classi, quarantadue scuole, un’imponente partecipazione da parte degli istituti, che sempre di più cercano di far parte di progetti che vedono la scuola mescolarsi con l’attività sportiva.

Tre le discipline coinvolte in questa manifestazione: orienteering, tiro con l’arco e arrampicata. Discipline diverse rispetto a quelle praticate solitamente: una scelta volta alla diffusione di sport diversi, che come gli altri danno un aiuto concreto per la formazione dei più piccoli.

Grande l’apprezzamento da parte della regione intera, enorme la risposta di istituti e ragazzi. Inoltre, la richiesta di continuare con questo evento anche nel corso del prossimo anno scolastico, la prova del fatto che si tratta di un progetto calibrato in modo adeguato.

{{*ExtraImg_244019_ArtImgRight_300x360_}}Una tre giorni, dal 30 maggio al primo giugno, che comprenderà le tre attività, oltre ad importanti manifestazioni che andranno oltre la scuola: non solo un evento in grado di portare sul campo gli alunni delle scuole, ma un modo per situare, ancora una volta, il capoluogo abruzzese al centro dell’attenzione. Si terrà proprio nei giorni dell’iniziativa, infatti, una gara di Coppa Italia per quanto riguarda l’orienteering: un grande successo per l’afflusso non solo nazionale, ma internazionale. Presenti circa seicento atleti che per tre giorni non resteranno soltanto nella zona di Collemaggio, ma si sposteranno in montagna: coinvolte due località di Campo Felice, che, per la prima volta nella storia del centrosud italiano, ospiteranno un’importante competizione di questo tipo.

«È molto importante – ha affermato l’assessore allo Sport Emanuela Iorio – che si stia dando una grande rilevanza alla città dell’Aquila per quanto riguarda i progetti di formazione con i giovani. Il Comune si sta facendo carico della diffusione del messaggio: per noi, la formazione dei più piccoli darà grandi risultati, come la coesione sociale e i momenti di gioia».

{{*ExtraImg_244020_ArtImgRight_300x168_}}Risultati già visti nel corso delle manifestazioni appena tenutesi a L’Aquila. Giornate meravigliose di sport, riscontri di una felicità che, come si comprende anche dal titolo dell’iniziativa, va ben oltre il banco di scuola e le normali attività didattiche e progettuali svolte negli istituti scolastici: una felicità che si vive sul campo, lì dove i sogni diventano realtà concreta.