23 milioni per lo sviluppo urbano sostenibile

29 maggio 2015 | 18:54
Share0
23 milioni per lo sviluppo urbano sostenibile

E’ pari a 23 milioni di euro la somma che la Regione Abruzzo ha destinato ai quattro capoluoghi di provincia, con una delibera di giunta di oggi, per lo sviluppo urbano sostenibile.

Di questa somma, fino a 5 milioni sono destinati a ciascun capoluogo mentre i restanti 3 milioni saranno assegnati in ragione delle specificità delle funzioni urbane e della consistenza demografica, sia dell’ambito cittadino che di quello provinciale. A tal proposito la Regione emanerà un regolamentare per consentire alle quattro città di aderire alla partecipazione competitiva esclusivamente su base progettuale.

Da finanziare azioni che mirino alla trasformazione delle città in realtà urbane smart e sostenibili, attraverso la diffusione della connettività a banda ultralarga, la realizzazione di sistemi intelligenti per la mobilità, la riduzione dell’impatto ambientale connesso alla mobilità e la qualificazione dell’offerta turistico-culturale attraverso un più esteso uso delle ICT.

Luciano D’Alfonso aveva affrontato la questione con i sindaci dei capoluoghi lo scorso 20 aprile, illustrando i contenuti del provvedimento e chiedendo loro di declinare idee adeguate. Nell’arco di un mese sono pervenuti, annuncia la Regione, questi progetti preliminari: Chieti punta sulla valorizzazione del patrimonio storico-culturale della città attraverso la riqualificazione di Palazzo Massangioli e dell’ex cinema Eden e la creazione di un circuito ciclabile associato al bike-sharing; L’Aquila intende realizzare una mobilità sostenibile che colleghi tutte le frazioni, le new town e i nuovi quartieri del progetto Case con il centro storico e i maggiori poli attrattivi (ospedale, università, uffici); anche Pescara punta sulla mobilità sostenibile mediante la creazione di corridoi ecosostenibili strutturati per connettere diversi sistemi di trasporto incentrati sullo sviluppo di una mobilità soft (bike-sharing, bici elettriche, bus elettrici, percorsi senza barriere architettoniche); Teramo ambisce a recuperare alcuni edifici storici per insediarvi nuove funzioni socio-culturali e migliorarne il livello di accessibilità e a migliorare la mobilità sostenibile.

«Questo governo regionale – ha commentato l’assessore alla Programmazione economica Silvio Paolucci – punta molto su una crescita dei centri urbani che avvenga in armonia con i bisogni sia attuali che futuri della comunità. E’ incoraggiante constatare che le amministrazioni comunali puntano soprattutto sulla mobilità e sul recupero della vocazione storico-culturale, due aspetti fondamentali della vita cittadina che la Regione sosterrà con ogni mezzo possibile».

LE ALTRE DECISIONI DELLA GIUNTAAntonio Sutti, già dirigente di importanti società sia pubbliche che private, è il nuovo presidente del collegio dei liquidatori del Consorzio di sviluppo industriale Chieti-Pescara, al posto del dimissionario Gabriele Gravina; alla vice-presidenza è stato nominato l’architetto Tommaso Di Biase. Lo ha deciso la Giunta regionale, che ha adottato anche altri provvedimenti.

Per quanto riguarda la costruenda sede della Regione Abruzzo nel complesso La City, sono state acquisite agli atti la lettera del consigliere regionale Domenico Pettinari e la documentazione urbanistica del Comune di Pescara; l’esame della delibera è stato rinviato in attesa del parere della commissione consiliare competente che si riunirà la prossima settimana.

Per l’edilizia scolastica, rispetto alla graduatoria approvata con la delibera numero 307 del 29 aprile scorso, ci sono state osservazioni da parte di 6 Comuni: Casoli, Quadri, Miglianico, Torrevecchia teatina, Fossacesia e Pianella; sono state accolte solo quelle di questi ultimi due Comuni.

L’esecutivo ha qundi firmato due accordi annuali con il Corpo Forestale dello Stato e con il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del fuoco per la lotta agli incendi boschivi; tali convenzioni permetteranno – nel periodo che va dal primo luglio al 15 settembre – di avvalersi dei servizi di ricognizione, sorveglianza, avvistamento, allarme e spegnimento dei focolai e del coordinamento delle associazioni di volontariato convenzionate con la Regione per quel che riguarda il Corpo Forestale, e di usufruire del potenziamento stagionale dei Vigili del fuoco compreso l’eventuale impiego di un elicottero.

Allo scopo di utilizzare tutte le risorse disponibili nel Piano di sviluppo rurale 2007/2013, la Giunta ha decretato lo scorrimento delle graduatorie in vigore riguardanti l’ammodernamento delle aziende agricole e agrituristiche e il prolungamento dei termini per realizzare i progetti finanziati.

E’ stata approvata, inoltre, una perizia di variante per l’Interporto di Manoppello in merito ad un progetto per lavori di completamento funzionale della struttura e, in particolare, per il collegamento viario.