Weekend all’ombra del Gran Sasso

30 maggio 2015 | 13:22
Share0
Weekend all’ombra del Gran Sasso

di Giovanni Baiocchetti

Fine settimana ricco di eventi, a dimostrazione di come L’Aquila sia, nonostante le difficoltà,

una città viva. Eccovi gli appuntamenti in programma per quest’ultimo weekend di maggio.

SABATO 30 MAGGIO

. III SALONE DEI PRODOTTI TIPICI DEI PARCHI NELLA ZONA INDUSTRIALE

CASELLE DI BAZZANO, IN VIA RODOLFO VOLPE Stand, street food, show cooking, convegni ed altro sul tema delle eccellenze culinarie abruzzesi e del mangiar sano. Il

programma della giornata su www.tipicideiparchi.it

. RE_ACTO “TOOLS OF THE TRADE” AL PROGETTO CASE DI BAZZANO A

partire dalle ore 11:00, nella TendAmica del Progetto Case, laboratorio creativo per bambini “Colora la città”, per inventare insieme una nuova immagine di città a colori. Alle ore 15:00 e alle 16:30, inoltre, sono previste due visite guidate ai murales del Progetto Case.

. MOSTRA “RIGENERAZIONI – DAL DOPOGUERRA AL DOPO TERREMOTO, ARTE COME RICOSTRUZIONE CIVILE E SOCIALE” AL PALAZZETTO DEI NOBILI

Orario di apertura: 9.30 – 13.00 e 15.30 – 20.00. In esposizione le opere di Cavalieri, Cencioni, Centi, Nardis, Mancini, Muzi, Iorio e Santoro.

. FESTA MEDIEVALE “2 GIUGNO 1424: LA BATTAGLIA DI BAZZANO E LE BONE NOVELLE” AL PARCO DEL CASTELLO

Il programma della giornata: ore 12:00 apertura punto ristoro e accoglienza gruppi storici. Ore 16:00 corteo di milizie armate e cittadini per l’apertura del campo. Ore 16:30 attività e vita da campo: incontri con le armi del

tempo. Ore 17:00 eliminatorie torneo “pallabraga”. Ore 18:30 dimostrazione armeggio dei gruppi storici. Ore 19:00 dimostrazione di funzionamento armi da assedio. Ore 21:00 donika

– giocoleria con il fuoco e bellydance.

. TORNEO NAZIONALE ARCIERI STORICI MEDIEVALI AL PARCO DEL CASTELLO

L’evento avrà inizio alle ore 16:00 presso l’Auditorium del Parco, con una conferenza sulla storia delle antiche mura dell’Aquila a cura dell’Archeoclub locale. A seguire, sul piazzale di Viale Medaglie d’oro, gli sbandieratori città di L’Aquila eseguiranno un loro numero che accompagnerà il palio A.D. 1254 Certamen 99, una competizione arcieristica fra i quarti della città. Alle 18:00, l’associazione musicale Schola Cantorum San Sisto proporrà presso l’Auditorium il concerto denominato “ 40 anni della Schola Cantorum S.Sisto – Un percorso nell’antologia corale ”.

. PROIEZIONE DOCUMENTARIO “IL FATTORE UMANO” DI MATTEO

CASEMATTE, EX OSPEDALE COLLEMAGGIO

Dopo la proiezione, che avrà inizio alle 18:00, ci sarà un dibattito con Tano D’Amico, i registi del documentario, la fotografa Simona Granati moderato da Gianni De Domenico del Forte Prenestino. Al termine si potrà

gustare un aperitivo cenato.

. RED BULL TOURBUS A PIAZZA DUOMO

Sul palco, a partire dalle 22:30, i Celeb Car

Crash ed i Lacuna Coil. Il capoluogo abruzzese è la prima tappa del tour nazionale.

. OFFICIAL AFTER PARTY LACUNA COIL AL CINEMA REX, CORSO

VITTORIO EMANUELE

Rock Party – Animazione Gothic – Punk – Rock dalla mezzanotte in poi.

DOMENICA 31 APRILE

. FESTA MEDIEVALE “2 GIUGNO 1424: LA BATTAGLIA DI BAZZANO E LE BONE NOVELLE” AL PARCO DEL CASTELLO

Il programma della giornata: ore 9:00 apertura e vita da campo: giochi e attività di vita medievale. Ore 11:00 dimostrazione di funzionamento armi da assedio. Ore 12:00 gli uomini e le armi in epoca medievale. Ore 16:30 finale torneo di “pallabraga”. Ore 17:00 dimostrazione di funzionamento armi da assedio. Ore 18:00 spettacolo a cura dei “Falconieri città dell’Aquila”. Ore 20:15 prova

battaglia notturna. Ore 21:15 donika – giocoleria con il fuoco e bellydance. La festa prosegue fino a martedì 2 giugno; programma su www.battagliadibazzano.altervista.org

. TORNEO NAZIONALE ARCIERI STORICI MEDIEVALI AL PARCO DEL CASTELLO

Alle ore 9:00, gruppi di arcieri storici provenienti da tutta Italia daranno vita alla tappa di Campionato Nazionale LAM; la competizione arcieristica prevede tiri con l’arco

su bersagli medievali dislocati su un percorso di due chilometri che costeggia il parco del Castello e interessa parte del centro cittadino. A partire dalle ore 15:30, su viale Medaglie d’oro, gli arcieri saluteranno il pubblico con spettacoli medievali. Al pubblico che vorrà

cimentarsi verrà messa a disposizione una postazione di tiro con l’arco sotto il controllo degli

organizzatori.

. III SALONE DEI PRODOTTI TIPICI DEI PARCHI NELLA ZONA INDUSTRIALE CASELLE DI BAZZANO, IN VIA RODOLFO VOLPE

Stand, street food, show cooking, convegni ed altro sul tema delle eccellenze culinarie abruzzesi e del mangiar sano. Il

programma della giornata su www.tipicideiparchi.it

. FESTA DELLA FIORITURA ALL’ECOVILLAGGIO DI PESCOMAGGIORE Il

programma: ore 10:00, incontro all’ecovillaggio e partenza per una passeggiata attraverso I sentieri guidati dai volontari di Legambiente. Ore 13:00, appuntamento all’antico forno comune del paese dove la comunità locale si occuperà di sfornare pane e pizza.

. RE_ACTO “TOOLS OF THE TRADE” IN CENTRO STORICO

Visite guidate alle opere di arte urbana in collaborazione con l’associazione Off Site Art. L’appuntamento è alle

11:00 alla Fontana Luminosa.

. 69ESIMA FESTA DEL NARCISO A ROCCA DI MEZZO

Infiorata notturna e sfilata – spettacolo dei carri per le strade del paese a partire dalle ore 15:00.

. I MEETING CITTA’ DELL’AQUILA ALLO STADIO DI ATLETICA LEGGERA “ISAIA DI CESARE”, PIAZZA D’ARMI

Manifestazione internazionale di atletica leggera

con ingresso libero a cura di Atletica L’Aquila con inizio alle ore 15:00. Premiazioni in serata.

. POOL PARTY CON SPECIAL GUEST ALESSANDRO PEES A VILLA LE

MARINE, CANSATESSA

Inizio ore 15:00 con dj set fino alla notte. Ospite speciale l’ex tronista di Uomini e Donne e attore della fiction Squadra Antimafia. Previste anche navette

dalla Piazza del Mercato ogni 30 minuti.

. CELEBRAZIONE DELLA CHIUSURA DEL MESE MARIANO E V EDIZIONE “RASSEGNA CORALE MARIANA” NELLA BASILICA DI SAN GIUSEPPE

ARTIGIANO

Santa Messa della solennità della Santissima Trinità officiata dall’Arcivescovo emerito Giuseppe Molinari alle ore 17:30. Segue Rassegna Corale Mariana alla presenza della Corale Novantanove, Schola Cantorum San Sisto, Corale di Tornimparte e Coro Basilica di Collemaggio.

. MOSTRA “RIGENERAZIONI – DAL DOPOGUERRA AL DOPO TERREMOTO, ARTE COME RICOSTRUZIONE CIVILE E SOCIALE” AL PALAZZETTO DEI NOBILI

Orario di apertura: 9.30 – 13.00 e 15.30 – 20.00. In esposizione le opere di Cavalieri, Cencioni, Centi, Nardis, Mancini, Muzi, Iorio e Santoro.