L’Aquila creativa, una giornata per l’arte

3 giugno 2015 | 14:39
Share0
L’Aquila creativa, una giornata per l’arte

Sono nove i progetti di cittadinanza attiva che il Comune dell’Aquila ha promosso con alcuni istituti scolastici della città. Realizzati nel corso dell’anno che volge a conclusione, i progetti hanno ruotato attorno ai due filoni principali dell’integrazione e della cittadinanza. Tutte le iniziative, presentate oggi nel corso di una conferenza stampa dagli assessori alle Politiche sociali, Emanuela Di Giovambattista, e alla Cultura, Elisabetta Leone, saranno ospitati nell’ambito della Giornata dell’Arte della creatività, promossa dalla Consulta provinciale degli studenti, che si terrà sabato 6 giugno a Piazza D’Armi, dalle 9.30 alle 13.30.

«Abbiamo avviato con le scuole dell’Aquila un percorso improntato sulla necessità di incentivare la riflessione su alcuni temi formativi, come i diritti di cittadinanza e l’integrazione. Un percorso, che giunge a conclusione il 6 giugno, con la presentazione dei progetti alla città – ha dichiarato Emanuela Di Giovambattista – Quest’anno abbiamo chiesto alla Consulta degli Studenti di arricchire la giornata con i progetti realizzati dalle scuole di ogni ordine e grado». «L’assessorato alla Cultura ha condiviso questa iniziativa – ha proseguito Betty Leone – nella convinzione che la scuola debba sostenere i valori di una convivenza civile e che gli studenti ne siano i protagonisti».

Questi i 9 progetti che saranno presentati il 6 giugno:

1. “Conoscere e conoscersi, percorrendo le strade della formazione” presentato dalla Scuola Secondaria di I grado “Dante Alighieri”, in collaborazione con il Circolo Didattico Silvestro dell’Aquila, sull’identità di genere, analizzando la figura della donna nella sua polimorfia, dalla sua creazione a tutte le diverse declinazioni storiche e artistiche;

2. “Cittadini del Mondo” presentato dalla Direzione Didattica Statale Amiternum, riguardante la tematica interculturale, con particolare attenzione all’accoglienza dei bambini stranieri;

3. “Cittadini del mondo, cittadini dell’Aquila: Come si gioca nel mondo” presentato dalla Direzione Didattica Statale Galileo Galilei, riguardante la tematica interculturale, utilizzando il gioco come elemento di conoscenza delle diverse culture;

4. “La vita nei miei occhi” presentato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”, sulla differenza di genere, con incontri formativi con esperti del centro antiviolenza;

5. “L’Europa come L’Aquila, quando l’unione rende liberi” presentato dall’Istituto Comprensivo Mazzini – Patini, sulla conoscenza dell’Europa dalla sua costruzione;

6. “Piccoli cittadini e piccole cittadine responsabili crescono” presentato dalla Direzione Didattica Silvestro, Scuola primaria “Gianni Di Genova”, sulla cittadinanza attiva nello spazio urbano. Realizzati laboratori di elaborazione dello spazio urbano e della propria collocazione all’interno dello stesso;

7. “Cittadini del Mondo” presentato dalla Direzione Didattica Silvestro, Scuola primaria Torrione, riguardante la tematica dell’integrazione, facilitando l’accoglienza dei bambini stranieri;

8. “Valorizziamoci, percorsi di educazione alla cittadinanza attiva” – presentato dalla Direzione Didattica Silvestro, Scuola primaria De Amicis, riguardante la costruzione di una propria identità culturale, attraverso l’analisi della città dell’Aquila, per meglio diventare cittadini del mondo;

9. “L’Aquila città del Futuro” presentato dalla Direzione Didattica Silvestro, Scuola Primaria Giovanni XXIII, sulla tutela del territorio, gli stili di vita e la sostenibilità della ricostruzione sociale e materiale dell’Aquila.

La Giornata dell’Arte e della creatività, come ha illustrato Francesco De Santis, vicepresidente della Consulta provinciale degli studenti si articolerà in diversi momenti. In mattinata a Piazza D’Armi gli studenti si esibiranno in contest di hip hop e di free style, ci saranno diversi stand in cui saranno esposte le opere d’arte realizzate dagli studenti, tornei di pallavolo, dodgeball, calcio balilla e un workshop sulla Street Art con Stefano Divizia. Dalle 19 in poi, in piazza Duomo si esibiranno la band aquilane.

{{*ExtraImg_244544_ArtImgCenter_500x707_}}