
Annualmente, la FITETREC-ANTE – Federazione Italiana Turismo Equestre – organizza una manifestazione a livello nazionale ed internazionale denominata EQUIRADUNO, un raduno di cavalli e cavalieri che si incontrano dopo aver attraversato luoghi turisticamente rilevanti, giunto nel 2015, alla sua 44esima edizione.
Nell’ultimo Consiglio Federale, tenutosi il 4 novembre, il Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Turismo Equestre ha deliberato all’unanimità di cambiare volto al consueto Raduno Nazionale; si è deciso di organizzare nel medesimo fine settimana e precisamente il 27/28 giugno, in ogni Regione Italiana, un Equiraduno, così da avere un movimento cospicuo di cavalli su base nazionale.
A seguito di ciò il Comitato Fitetrec-Ante Abruzzo ha deliberato, per il 2015, di scegliere L’Aquila ed in particolare la città di Ovindoli quale sede dell’evento e di dare un volto nuovo al consueto Equiraduno Regionale, facendo convergere nel medesimo luogo tutti gli appassionati, hanno dato la loro adesione tutti i comuni dell’Altopiano delle Rocche, con il patrocinio del Parco Sirente Velino e Comune di Ovindoli.
Sinteticamente si intende giungere a cavallo, nel pomeriggio della giornata di sabato, con sfilata nel centro di Ovindoli, per mezzo di due grandi direttrici provenienti dai Centri Ippici della Marsica e dall’Aquilano, utilizzando come guide esclusivamente Quadri Tecnici Fitetrec-Ante e sistemando i cavalli nei maneggi dei nostri Centri Ippici Affiliati in Ovindoli. L’Equiraduno rappresenta un momento significativo: per i quadri tecnici, in quanto attesta il loro lavoro svolto in ambito regionale e ne valorizza le capacità professionali, per la regione, in quanto sono esaltati i luoghi tipici del turismo e dell’economia locale. Il grande evento, realizzato dalla Federazione in collaborazione e con il supporto di tutte le istituzioni locali, è preceduto da tratte di avvicinamento che coinvolgono la regione ospitante e quelle limitrofe, rappresenta il culmine dell’attività della Fitetrec-Ante nell’ambito del turismo equestre, con forti motivazioni promozionali, il cui raggio di azione spazia a tutto tondo tra passione per i cavalli, sport, storia. Sono stati individuati, in collaborazione con i Sindaci dell’Altopiano delle Rocche, i percorsi di avvicinamento, della sfilata, sono inoltre previste agevolazioni per l’ospitalità alberghiera dei partecipanti all’evento, attraverso un contatto con gli albergatori locali.
Inoltre, nelle vicinanze del luogo prescelto per la conviviale, si proporrà, per il sabato sera, una serata con intrattenimento musicale, che sarà sicuramente apprezzato da tutta la cittadinanza.
Sono state già contattate le organizzazioni locali che, coordinate dai responsabili istituzionali, con entusiasmo, forniranno viabilità, ambulanza. La domenica mattina i cavalieri attraverseranno l’altopiano, per salutare i paesi limitrofi con una sfilata e, dopo mezzogiorno, ripartiranno per le destinazioni prestabilite. Vi ricordo che il Turismo Equestre in particolare nella nostra regione, rappresenta il punto di partenza di un eccellente progetto, con lo scopo di promuoverevalorizzare il territorio, il turismo, l’enogastronomia, esaltando le peculiarità territorialituristiche, didattiche dell’equitazione.
[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]