
L’assessore comunale Lelio De Santis, il presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani e il presidente dell’Associazione Culturale “San Pietro della Ienca” Pasquale Corriere hanno presentato, questa mattina in conferenza stampa, “Il giardino letterario“, ovvero un salotto culturale all’aperto che si svolgerà nello spazio verde del Borgo di San Pietro della Ienca dal 21 giugno al 6 settembre prossimi.
Negli undici appuntamenti in cartellone, diciannove ospiti relatori presenteranno libri e incontreranno giornalisti, scrittori, critici, storici ed artisti.
Il primo appuntamento, alle 16.30 del 21 giugno, sarà con il giornalista Giustino Parisse e Stefano Giardini, giovane scrittore appassionato di storia, che parlerà della prima e seconda guerra mondiale.
Seguiranno il 28 giugno, alle 16.30, “[i]Da Benedetto a Francesco. Eredità e missione[/i]”, con il vaticanista Andrea Ghilarducci e il giornalista Mario Narducci; il 5 luglio, alle 16, “[i]Non abbiate paura, spalancate le porte a Cristo![/i]”, Claudia Koll racconta la sua esperienza spirituale; il 12 luglio, alle 16.30, “[i]Il progetto di Francesco. Dove vuole portare la Chiesa[/i]”, appunti da una conversazione con il teologo Victor Manuel Fernandez, rettore della Pontificia Università Cattolica d’Argentina”, col vaticanista Paolo Rodari e il giornalista Mario Narducci; il 18 luglio, alle 10.30, Patrizia Girlanda, presidente dell’Associazione Italiana di Patchwork e Quilting, terrà un corso teorico- pratico dal titolo “[i]Dalla via della seta…meraviglioso Korak. Lontane tradizioni rese arte da mani di donne[/i]”; il 19 luglio 2015, alle 16.30, “[i]C’era una volta…il pane nell’arca[/i]”, protagonista il grano di solina, riproposto dallo scrittore Vincenzo Battista, dalla giornalista Neda Battista e dallo chef Angelo Sericola; il 26 luglio 2015, alle 16.30, “[i]Quale vita oltre la morte? Teologia, filosofia e Sacra Scrittura[/i]” con Padre Nike ed il giornalista Mario Narducci; 2 agosto, alle 16.30, il giornalista Angelo De Nicola racconta trent’anni di Perdonanza; il 23 agosto, alle 16.30, “[i]La Custodia del Creato come unione ed integrazione fra i popoli[/i]”. Intervengono monsignor Giancarlo Bregantini, la giornalista Rai Alessandra Ferraro, Carmelo Nicoloso (Comitato Parchi) e Mario Narducci; il 30 agosto, alle 16.30, “[i]Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II attraverso le immagini e le parole[/i]”, con il vaticanista Saverio Gaeta, il fotografo ufficiale della Santa Sede, Arturo Mari e il presidente dell’Associazione Giovanni Paolo II di Bisceglie, Natalino Monopoli. Interverrà anche il giornalista Mario Narducci; il 6 settembre, alle 16.30, “[i]La storia e le tradizioni del territorio Aquilano[/i]”, Raffaele Alloggia, cultore di storia locale e autore del libro “San Pietro al Morrone in Paganica: Tra storia, racconti e leggenda”.
«Invito tutti a partecipare a questa ricca kermesse di approfondimento, promossa dal Comune dell’Aquila, sostenuta dalla Fondazione Carispaq e organizzata dall’Associazione Culturale “San Pietro della Ienca” – ha dichiarato l’assessore De Santis – ringraziando, in particolare, il presidente Pasquale Corriere per il grande impegno che da sempre lo vede in prima linea nel rilancio turistico del nostro territorio, in particolare attraverso la promozione del Borgo di San Pietro della Ienca e del Santuario di San Giovanni Paolo II. Un rilancio che ha bisogno anche del sostegno degli imprenditori locali – ha concluso De Santis – che potrebbero, magari adottando almeno uno degli eventi culturali in cartellone, dimostrare solidarietà al territorio e contribuire al suo rilancio».