Lettera sulle condizioni della città, Mamme per L’Aquila alla riscossa

9 giugno 2015 | 17:11
Share0
Lettera sulle condizioni della città, Mamme per L’Aquila alla riscossa

Può il futuro di una città essere sintetizzato nelle speranze riposte in una breve missiva? ‘Mamme per L’Aquila’, associazione sensibile e da tempo in campo contro le storture cittadine, pensa di sì. Sua una lettera di recente creazione indirizzata al sindaco Massimo Cialente, alla senatrice Stefania Pezzopane e all’onorevole Paola De Micheli e vertente su ciò che va e non va in città.

Fra le righe, si richiede la massima collaborazione. Eccone un estratto:

***

Caro Sindaco Massimo Cialente,

abbiamo pensato di scrivervi una lettera di collaborazione con noi Mamme.

Nella relazione si troverà tutto ciò che la nostra Associazione Mamme per L’Aquila ha da richiedere per L’Aquila, per garantire una vita più benevola ai bambini Aquilani e alle loro famiglie.

Durante varie conversazioni avvenute con l’Assessore Pelini abbiamo richiesto un ripopolamento, ove possibile, del centro storico, partendo dagli affitti agevolati per i negozi. Naturalmente le strutture non devono essere semiagibili, come capita spesso, ma agibili al 100%.

Noi siamo nate per questo, per collaborare con l’Amministrazione Comunale affinché si possano ricreare luoghi nel centro storico, per poter ricostruire il tessuto sociale.

Siamo pronte pertanto ad individuare quei posti che possono essere frequentati in sicurezza.

Per questo i nostri eventi per lo più si svolgono in centro, per educare e rieducare i nostri bambini alla frequentazione e conoscenza della loro città.

Bambini ma soprattutto adolescenti che hanno bisogno di luoghi sicuri per potersi incontrare!

Chiediamo di trovare una struttura centrale che possa ospitare bambini e genitori per ricreare punti di socializzazione, che non siano centri commerciali ma punti di aggregazione veri.

Abbiamo pensato di elaborare con il Comune una specie di ludoteca, in gestione alla nostra Associazione.

Una sede per operare in sintonia con la Pubblica Amministrazione, Enti e cittadini.

Eh già, perché siamo state le promotrici insieme alle altre Amministratrici del gruppo fb Mamme Aquilane, del rifacimento del parco del castello e non finiremo mai di ringraziare gli angeli che hanno contribuito economicamente al rifacimento del parco.

Successivi saranno poi i nostri interventi: con il Rotary, per perfezionare ancora una parte di parco giochi e con la Fondazione Carispaq se darà l’assenso al nostro progetto del “Percorso Vita”.

Siamo mamme lavoratrici, con molti impegni, ma con la voglia di restituire L’Aquila ai nostri bambini; e l’entusiasmo di tutti i bambini Aquilani, ci fortifica e ci sprona ogni giorno.

Chiediamo inoltre all’Assessore Capri di azionare insieme alla nostra Associazione un “SOS MAMMA”, per denunciare vandalismi e degrado dei parchi e del verde pubblico, affinché si possa attivare un partenariato e rendere migliore la nostra città.

I punti di socializzazione sono ancora pochi e pertanto devono essere curati nel minimo dettaglio.

Abbiamo collaborato con l’Assessorato alla Cultura nella persona della Sig.ra Betti Leone,e le Politiche Sociali nella persona di Emanuela Di Giovanbattista per portare il ripopolamento in Piazza Duomo, e con l’evento del Carnevale in Piazza, abbiamo raggiunto perfettamente il nostro obbiettivo: la socializzazione.

Abbiamo collaborato con negozianti che hanno avuto il coraggio di riaprire in centro storico, creando eventi per incoraggiarli a non mollare, vista la triste realtà.

Siamo pronte ad individuare insieme a chi di competenza le aree per poter ricreare luoghi di socializzazione, nell’attesa della ricostruzione, per garantire una giusta crescita ai nostri bambini.

Abbiamo a cuore inoltre la ricostruzione delle scuole, i cui moduli provvisori sono ormai arrivati, le stanze sono piccolissime e caldissime sia d’inverno che d’estate. In alcune di esse non c’è una mensa, molti mangiano in classe.

A nostro avviso non sono strutturate in modo che possano accogliere i genitori e gli alunni negli orari extra scolastici. Ed invece proprio le scuole potrebbero essere prese in considerazione come altro punto e luogo di aggregazione giovanile e non.

Le scuole devono avere un priorità molto alta per accogliere i nostri bambini.

La storica De Amicis deve essere ripristinata come scuola e quindi ricostruita con sacri criteri.

Chiediamo che lo Stato sia presente di più per collaborare insieme al Comune alla ricostruzione e sicurezza della città. Oltre ad essere Aquilani siamo anche Italiani e i nostri bambini hanno diritto di rivivere il centro ora.

Il Comune ci ha sempre accolto a porte aperte come del resto lo stato con la sua presenza, ma ora abbiamo bisogno di fatti.

Chiediamo come promesso dal Comune, una giunta dove le nostre proposte diventino reali.

Sei anni sono tanti e dobbiamo rimettere in moto in fretta il tessuto sociale.

Non vogliamo in alcun modo contestare l’operato del comune, ma vogliamo essere partecipi nelle scelte di ricostruzione della città affinché i bisogni dei bambini, dei ragazzi e dei genitori non vengano tralasciati.

I bambini sono il futuro di questa città, e se vogliamo che L’Aquila abbia un futuro non bisogna lasciare che altre famiglie vadano via da qui, come purtroppo è già successo.

Ci scusiamo se ci siamo dilungate in sentimentalismo, ma il sentimento d’amore per questa città è il nostro motore.

Vi lasciamo un promemoria per sottolineare punti di nostro interesse.

PROMEMORIA:

– RICOSTITUZIONE E PUNTI DI AGGREGAZIONE CENTRO;

-PUNTI RICREATIVI/LUDICI;

-SCUOLA DE AMICIS (USO SCUOLA);

-ACCELLERARE LA RICOSTITUZIONE DELLA SCUOLE;

-PERCORSO VITA – FONDAZIONE CARISPAQ;

-SEDE DELL’ASSOCIAZIONE (PER POTER AVERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CITTADINI ED ENTI);

-SOS MAMMA;