La famiglia Venditti a Milano, a lezione di porchetta

11 giugno 2015 | 12:39
Share0
La famiglia Venditti a Milano, a lezione di porchetta

L’impresa Venditti di Luco dei Marsi è ormai nota in tutta Italia per la produzione di un eccellente porchetta, che partendo da una materia prima già di per sé di altissima qualità, viene poi lavorata tradizionalmente e curata dalla grande manualità dei loro ‘mastri porchettari’.

Un’eccellenza maturata negli anni e testimoniata dai numerosi riconoscimenti ottenuti, tra i quali spiccano i 2 titoli di campioni d’Italia con la porchetta nel 2010 e 2011, e il recente titolo di miglior panino d’Italia.

Un premio, quest’ultimo, arrivato grazie al panino gourmet ‘L’Abruzzese’, dichiarazione d’amore di Venditti alla propria terra, fatto con farina di Grano Solina e farcito con salsiccia al naturale, peperoni e cipolle biologiche a km 0.

Chilometri incalcolabili sono invece quelli percorsi nell’arco di 35 anni dall’azienda Venditti lungo le strade del gusto, della tradizione e dell’innovazione, raccogliendo un consenso sempre maggiore e non riscontrabile “solo” nei numerosi mercati dei quali sono protagonisti quotidianamente. Strade che in questi giorni hanno condotto il team capitanato dal dottore in Economia e Management Raffaele Venditti fino a Milano Expo 2015, con l’opportunità di esibirsi sotto i riflettori di una vetrina globale nello show cooking della loro produzione di punta, la porchetta campione d’Italia.

Una partecipazione fortemente voluta da GAL Abruzzo e dall’organizzazione “Tipici dei Parchi”([url”http://www.tipicideiparchi.it/”]http://www.tipicideiparchi.it/[/url]), ossia il salone dei prodotti tipici dei parchi d’Italia, creazione di Sabina Rosso, il quale era presente dal 1° al 7 giugno nel padiglione S1,”Territori attraenti per un mondo sostenibile”, dell’Esposizione Universale.

LO SHOW COOKING – Le delegazioni che hanno assistito all’esibizione erano numerose, appunto Sud Africa, U.S.A., America Latina, Australia e ovviamente Italia, le quali hanno potuto apprezzare la lavorazione artigianale della porchetta ad opera del sopracitato team Venditti.

Lo show cooking è nella fattispecie un atto dimostrativo che lo chef compie davanti ai vostri occhi, raccontandovi quello che fa. Non si tratta di una lezione formale ma di una sorta di “rivelazione” dalla quale è possibile estrapolare diversi spunti.

La Porchetta Campione d’Italia, fatta a vista, partendo dalla scelta della materia prima, rifilatura, speziatura, cucitura, massaggio meticoloso ed infine il taglio a mano.

A conclusione dell’esibizione, che ha riscosso una numerosa partecipazione, è arrivata una piacevole pioggia di complimenti e approvazione per la delicatezza e per l’alta digeribilità del prodotto.

Un gran motivo d’orgoglio per tutto il team, in quanto questo successo è stato decretato da un gran numero di etnie e culture molto diverse tra loro; ha infatti commentato così il dottor Venditti: «vedere tante culture diverse confrontarsi e mangiare assieme in un grande banchetto ci ha dato nuovi spunti e ampliato gli orizzonti».

«Torniamo a casa con grande entusiasmo per aver contribuito nel nostro piccolo a portare la cultura e la bellezza culinaria italiana nel mondo».

Abbiamo quindi assistito all’ennesimo successo per la famiglia Venditti, ma questa volta di portata universale. Una vittoria della qualità e della tradizione che esaltano la rinascente cultura popolare del mangiare bene e sano, utilizzando prodotti locali di alta qualità e a basso impatto ambientale.

Si potrebbe quindi pensare ad un punto d’arrivo, ma i Venditti non si fermeranno qui, sono già pronti a raccogliere nuove sfide e ad ambire a nuovi successi, perché ce l’hanno nel DNA e perché come diceva Enzo Ferrari: «La vittoria più bella è quella che devo ancora conseguire».

[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]