Legge su attività edilizia, approvato regolamento

18 giugno 2015 | 17:58
Share0
Legge su attività edilizia, approvato regolamento

Approvato questa mattina, in seconda Commissione consiliare, il “[i]Regolamento attuativo della legge regionale 11 agosto 2011, numero 28 ‘Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche'[/i]”. A comunicarlo l’Assessore alla Protezione Civile Mario Mazzocca e il presidente della Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” Pierpaolo Pietrucci.

Con la pubblicazione del Regolamento entrerà in vigore la legge regionale 28/2011 che modificherà sostanzialmente le modalità di rilascio delle autorizzazioni in Abruzzo, allineando la normativa regionale a quella nazionale.

«Il documento approvato, in considerazione della rilevanza degli argomenti trattati e degli aspetti tecnico-scientifici in esso contenuti – spiega l’assessore Mazzocca – è frutto di una complessa operazione coordinata dalla Regione Abruzzo – Servizio Prevenzione dei Rischi di Protezione Civile, che attraverso un percorso partecipativo ha visto coinvolti i Geni Civili Provinciali, le Università di L’Aquila e Chieti-Pescara, il Dipartimento della Protezione Civile – Ufficio sismico e Vulcanico, l’ITC-CNR sede L’Aquila e gli Ordini professionali e le associazioni di categoria operanti nel settore».

Con il Regolamento attuativo si definiscono i criteri generali di indirizzo per il rilascio delle preventive autorizzazioni in zona ad alta e media sismicità e del deposito sismico per le zone a bassa sismicità; si definiscono, inoltre, le modalità di effettuazione e di svolgimento dei compiti di vigilanza e dei controlli sulla realizzazione delle opere e delle costruzioni.

«Ogni volta che in Commissione si lavora di concerto, i risultati arrivano – ha aggiunto Pietrucci – Oggi abbiamo chiuso un iter che i tecnici e i professionisti aspettavano da anni, e questo grazie ad un percorso realmente partecipato. Abbiamo ascoltato gli Ordini dei professionisti e insieme agli Ingegneri della Regione Abruzzo, Carlo Giovani e Maria Basi, al lavoro da quasi un anno insieme all’avvocato Maria Laura Pollice, del mio staff, siamo arrivati ad un risultato importante, complesso, tecnicamente di grande qualità».

Prossimo impegno sarà la definizione degli oneri di istruttoria da parte della Giunta Regionale, sulla base dei criteri generali fissati dal Regolamento oggi approvato.