Space Economy: Startup Meetup a L’Aquila

22 giugno 2015 | 15:49
Share0
Space Economy: Startup Meetup a L’Aquila

L’avventura di Samantha Cristoforetti e lo strepitoso successo della missione Rosetta hanno di nuovo acceso i riflettori sull’enorme patrimonio tecnico e scientifico del nostro Paese nel settore spaziale. In particolare, la partecipazione italiana a questa missione è stata fondamentale, come spesso avviene nelle principali iniziative dell’Esa: Cassini, Planck e Gaia. Questo non è che l’ultimo di una serie di importanti traguardi che dovrebbero portarci a dare la giusta valutazione a questo primato nazionale.

Basti pensare che, in questo campo, il nostro Paese è quinto al mondo per numero assoluto di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali con più del 10% del numero complessivo di interventi; inoltre detiene saldamente la leadership nel campo dell’osservazione della Terra con “metodi radar ad apertura sintetica”. Questo primato è realizzato attraverso la costellazione dei 4 satelliti CosmoSkyMed (CS-K) che – grazie alla tecnologia radar – ci regala immagini della Terra in ogni condizione metereologica, sia di giorno che di notte. Al contrario di un equivalente satellite ottico che, pur fornendo immagini di immediata lettura e di grande impatto visivo, è cieco sia quando il pianeta è coperto da nubi che di notte. Quindi, proprio grazie ai quattro satelliti di CS-K e alla loro elevata capacità di ri-visitare frequentemente le aree osservate l’Italia è prima al mondo, seguita dalla Germania e dal Canada che hanno in orbita sistemi simili ma con solo due satelliti. E i nuovi satelliti della Costellazione verranno prodotti a L’Aquila nello stabilimento Thales-Alenia.

Da questi spunti prende il via il sesto appuntamento di Startup Meetup (l’ultimo prima della pausa estiva) che ha l’obiettivo di far emergere tutte le potenzialità economiche (dirette e indirette) legate alla presenza nella Provincia dell’Aquila di importanti realtà dell’Industria aerospaziale (Thales, Selex, Telespazio).

L’iniziativa si terrà il 25 giugno (dalle 17 alle 19) presso il coworking Strange Office (L’Aquila – via Roma 121) e ha come finalità la creazione di un Distretto aerospaziale della provincia dell’Aquila (Dapa), delineando fin da ora l’ipotesi di una cabina di regia pubblico-privata per meglio definire e implementare le strategie di crescita e di sviluppo locale.

Promotori dell’iniziativa: L’Aquila che Rinasce, Digital Borgo, Strange Office e Geopolitica.info, con il coinvolgimento della Regione Abruzzo, dell’Università degli Studi dell’Aquila e di Roma (Sapienza) e dei Comuni di L’Aquila e Avezzano. Hanno inoltre contribuito la Fondazione Carispaq, la Cna ed Elital.

Alcuni dei più importanti protagonisti del mondo accademico e imprenditoriale si confronteranno con decisori politici e startupper cercando di dar voce anche alle tante importanti ricadute che gli investimenti in questo settore riescono a generare: si pensi solo al tema della difesa dell’ambiente, al monitoraggio su vasta scala o alla sorveglianza di infrastrutture sensibili. Queste sono solo della alcune delle molteplici applicazioni delle tecnologiche aerospaziali che stanno portando alla nascita di nuove startup.

A seguire – come previsto nel format – un aperitivo gratuito (apprezzato momento di networking) per permettere di condividere, in un ambiente informale, idee, progetti e impressioni.