
di Lucia Ottavi
{{*ExtraImg_246528_ArtImgRight_300x500_}}Noi cristiani affidiamo allo sguardo di madre della Vergine le nostre paure, ansie, tristezze, con la speranza che lei ci ascolti. A volte ci troviamo a pregare nei luoghi più impensati, spinti da quell’innato bisogno di conforto a cui, in certi momenti della vita, siamo purtroppo soggetti. In quei lunghi istanti tutto ci sembra insormontabile, la sofferenza fa parte del nostro quotidiano e in noi scatta qualcosa di apparentemente incomprensibile. Nell’assordante silenzio che ci circonda arriva Lei, ci prende per mano e ci accompagna in quel meraviglioso viaggio chiamato vita.
La sua esistenza non ha nulla a che vedere con la “presenza fisica”, ma è dettata da quel caloroso abbraccio al cuore, conosciuto con il nome di Fede. L’immagine di Maria è riflessa nel nostro intimo, la parte più profonda dell’anima al solo sentirne parlare si “illumina d’immenso”, la ragione lascia il posto alle emozioni più autentiche, la consapevolezza di non essere soli ci dona una forza incommensurabile, l’unica verità in grado di contrastare l’insensata ragionevolezza, la forza di una Madre.
{{*ExtraImg_246529_ArtImgRight_300x500_}}Dal 18 aprile nelle varie parrocchie di diverse Diocesi è iniziata la Peregrinatio Mariae (lo spostamento, cioè, della statua della Madonna nei vari paesi della Diocesi), con lo scopo di far conoscere il Messaggio che la Madonna di Lourdes ha lasciato nella Cova D’Iria e portare a conoscenza che è in corso la preparazione al Centenario delle Apparizioni (1917 – 2017).
La statua oggetto di questo pellegrinaggio è l’unica copia della Madonna di Lourdes autorizzata dalla Santa Sede ad andare in giro per il mondo ed è stata incoronata e benedetta da S.S. Giovanni Paolo II.
Il 15 giugno è giunta nella sede dell’Unitalsi di Avezzano dalla sottosezione di Sulmona. Dopo essere stata trasportata, sabato 20 giugno, nelle chiese di Pescina, Cerchio e di Lecce nei Marsi, domenica 21 giugno il simulacro è stato accolto a San Benedetto dei Marsi. Altra tappa per la “Peregrinatio” sempre domenica 21 giugno, alle ore 16:00, nella forania di Avezzano, presso la Parrocchia Madonna del Passo, cui ha fatto seguito un corteo sacro verso la Cattedrale dei Marsi e la santa messa delle 18,30.
{{*ExtraImg_246530_ArtImgRight_252x355_}}L’Unitalsi, sottosezione di Avezzano, presieduta da Giovanni Seritti, ha partecipato attivamente a queste e altre manifestazioni. E’ in programma, infatti, per il 27 luglio un pellegrinaggio in bicicletta a Lourdes, con partenza dal comune San Benedetto dei Marsi. Il percorso sarà suddiviso in 9 tappe di circa 180 km.
La partenza, come già preannunciato, è prevista per il 27 Luglio e l’arrivo il 4/5 Agosto, giorno in cui il gruppo ciclisti Unitalsi si unirà a Lourdes con il treno bianco dell’ Unitalsi.
Il gruppo Ciclisti Unitalsi che si recherà a Lourdes per portare un messaggio d’Amore è composto da Mario Ferrone, Sandro Di Felice, Nazareno Odoardi, Antonio Corazza, Cosimo Crescente, Edolo Murzilli, Giammarco De Vincentis e Daniele Mostacci, autista di un furgone messo a loro disposizione per ogni evenienza.
Nelle foto alcuni momenti dell’arrivo della statua della Madonna di Lourdes nel comune di San Benedetto dei Marsi.
[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]