Festa Multiculturale a L’Aquila

29 giugno 2015 | 09:29
Share0
Festa Multiculturale a L’Aquila

Questa sera, a partire dalle 20,30, presso l’oratorio Salesiano Don Bosco a L’Aquila (Casetta Gialla) si terrà una “Festa multiculturale” a chiusura del progetto “New Media Center: Videocommunity”, organizzato dall’Associazione Culturale L’Impronta, unitamente con il Cnos Fap Abruzzo, Afipo (associazione femminile immigrate per le pari opportunità) e il Movimento Internazionale per la Pace, finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti d’ Abruzzo.

Una festa multiculturale con cena e musica multietnica. A partire dalle ore 20,30, durante la cena, in programma danze mediorientali, a cura di Midia Nazad e musica albanese con il gruppo Harmonia, costituito dal cantante Nazif Nazifi e il musicista Jeton Bislimi. Una piacevole serata ricca di sapori, emozioni, colori di affascinanti mondi aperta a tutti.

«L’iniziativa – spiegano gli organizzatori – ruoterà intorno al tema dell’accoglienza e della pace. Dunque, il progetto “Videocommunity” come emblema del dialogo tra le culture e New Media Center come luogo per consolidare il confronto, il rispetto etico e la comprensione reciproca».

Il progetto New Media Center, videocommunity a servizio per un anno del territorio aquilano ha creato uno spazio di progettazione partecipata e di formazione permanente, un centro di accompagnamento alla produzione, un luogo di aggregazione e di sperimentazione sul video, sulla televisione e sui nuovi media.

Sulla WebTv Sociale tiKoTV dell’Associazione Culturale L’impronta sono stati raccolti, trasmessi e condivisi video prodotti dalle comunità al fine di stimolare lo scambio di conoscenza e la crescita del tessuto sociale. Un vero e proprio social network. Grazie al progetto, i partecipanti per un anno hanno seguito percorsi formativi e di inserimento socio-lavorativo in redazioni giornalistiche (L’Impronta -Svago, Portfolio e tiKoTv) giovani e dinamiche. Il destinatario primario del progetto è stata l’intera comunità della provincia dell’Aquila di italiani e stranieri residenti nel territorio, quali singoli o gruppi (comunità, associazioni, scuole).