
L’associazione equestre “I Cavalieri dei Quattro Terzi“ ha partecipato all’Equiraduno che si è svolto, nei giorni scorsi, su tutto l’Altopiano delle Rocche, fornendo alla manifestazione, oltre che un supporto organizzativo molto attivo, anche un numero di partecipanti molto corposo.
{{*ExtraImg_247557_ArtImgRight_300x201_}}
I cavalieri sono partiti da Tornimparte e, dopo aver superato il valico delle Chiesole percorrendo tutta la piana di Campo Felice, hanno sostato presso il ristorante di Romeo, dove il già numeroso gruppo è stato raggiunto dai “Cavalieri delle Montagne” e dal gruppo dei cavalieri di Rocca di Mezzo di Francesco Del Giudice. Dopo aver assaporato abbondantemente la cucina a base di pan-cotto e gnocchetti alla selvaggia, il gruppo degli ormai quasi settanta cavalieri, in groppa ai loro destrieri e attraversando le piste in inverno innevate di Campo Felice, è arrivato sulla sommità delle creste, da dove i cavalieri hanno potuto ammirare il panorama immenso che, se da un lato era quello di Campo Felice dagli stessi attraversato, dall’altro lato si apriva allo splendido scenario della Piana di Pezza. Scendendo dal sentiero che conduce alla stessa e attraversandola, i cavalieri sono arrivati al piazzale della Dolce Vita, dove il folto gruppo si è unito alle altre tratte per poter rendere omaggio alla popolazione di Ovindoli con una sfilata di cavalli e cavalieri mai vista in Abruzzo.
Subito dopo i cavalli sono stati sistemati e meritatamente rifocillati nel maneggio di Daniele Cofini e Giuseppina Di Michele. I cavalieri dopo una rinfrescante e soprattutto ripulente doccia presso il Magnola Park Hotel hanno gustato le prelibatezze della cucina di Fabio Di Michele che unitamente ai suoi collaboratori si è dimostrato all’altezza della situazione.
La domenica successiva, dopo colazione, il folto drappello di cavalli e cavalieri si è trasferito in quel di Rocca di Mezzo, dove, alla presenza delle autorità politiche locali, dei rappresentanti del Corpo Forestale dello Stato, del Segretario Generale F.i.t.e.t.r.e.c-Ante Marco Lenci, dopo aver ascoltato e cantato L’Inno Nazionale, ha ringraziato con una sfilata in parata, scortato dalla pattuglia della Forestale a cavallo. Il popolo dell’Altopiano delle Rocche è accorso numeroso all’evento.
Subito dopo “I Cavalieri Dei Quattro Terzi” hanno ripreso, sempre a cavallo, la via del ritorno, fino a Tornimparte.
L’associazione ha il pregio e il vanto di essere stata la tratta con più chilometri percorsi a cavallo (circa 100 km), il gruppo più numeroso (circa 65 binomi), di avere al seguito il cavaliere più giovane (Irene Tomassini anno di nascita 2002) e il cavaliere più anziano della manifestazione (Domenico “Mimmo” Pernici classe 1938).
L’associazione ringrazia il presidente regionale Lorenzo Nanni, per aver consentito di poter trascorrere queste due giornate all’insegna del divertimento e della spensieratezza.