
Si può convivere con i grandi carnivori, orsi in particolare? Una risposta affermativa è proprio il progetto Bear Smart Community Genzana che mira a fare di Pettorano sul Gizio e Rocca Pia una [i]“comunità a misura d’orso”[/i]. Il progetto sarà presentato venerdì 10 luglio 2015 alle ore 17 nella sala conferenze del Comune di Pettorano sul Gizio, in Piazza Zannelli.
Scritto dai soci di Salviamo l’Orso Mario Cipollone e Piero Visconti, ha ricevuto lo scorso aprile un finanziamento di 8.000 dollari dall’IBA, International Association for Bear Research and Management, autorevole organizzazione dei massimi esperti di orso a livello mondiale, e sarà realizzato nei prossimi mesi nel territorio di Pettorano sul Gizio e Rocca Pia grazie all’apporto tecnico della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio, ai volontari delle associazioni Salviamo l’Orso, Rewilding Apennines e Dalla Parte dell’Orso, agli amministratori e alle comunità locali.
All’incontro pubblico parteciperanno gli amministratori locali di Pettorano sul Gizio che metteranno in luce come la presenza dell’orso possa costituire un fattore di richiamo per una piccola comunità. La Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio presenterà il piano di gestione dell’orso nel territorio di Pettorano sul Gizio e l’associazione Salviamo l’Orso, oltre a illustrare il progetto, distribuirà gratuitamente alla cittadinanza i manualetti di buone pratiche per evitare che si ripetano fatti come quelli che hanno portato all’uccisione di un orso nel 2014.
Sostiene Stefano Orlandini, Presidente di Salviamo l’Orso: «La conservazione dell’orso marsicano ha un valore immenso non solo dal punto di vista ecologico, ma anche storico e culturale e diventa una vera e propria sfida di civiltà che non possiamo fallire, tanto più in un’area così vitale per il futuro della specie come quella del Monte Genzana, fondamentale corridoio ecologico per gli spostamenti di orsi tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella. La posta in palio è troppo alta: la sopravvivenza dell’orso bruno marsicano».
Il progetto Comunità a Misura d’Orso, aggiunge Mauro Fabrizio, Direttore della Riserva Naturale, incoraggia le azioni da parte delle comunità e dei singoli cittadini per prevenire il conflitto uomo-orso, mettendo in sicurezza ogni possibile fonte di attrazione alimentare per il plantigrado in aree urbane e promuovendo misure semplici ma efficaci per evitare danni da orso e all’orso. Queste azioni andranno messe in campo con continuità, affinché la presenza dell’orso possa essere vissuta da tutti come un’autentica risorsa di valorizzazione del territorio e non come un’immotivata fonte di pericolo.
Un contributo sostanziale alle azioni di campo sarà dato, a partire dal 7 luglio e fino a dicembre, da un gruppo di 12 studenti inglesi dell’Università di Plymouth che si avvicenderanno per 6 mesi a Pettorano sul Gizio. I ragazzi, selezionati attraverso un progetto Erasmus, hanno deciso di vivere un’esperienza di studio e volontariato all’estero scegliendo la nostra proposta progettuale, quindi l’orso e la comunità del Genzana, per essere veri ambasciatori della specie nel loro e nel nostro Paese.
Solo l’impegno sinergico di tutti gli attori coinvolti renderà possibile la creazione della Bear Smart Community Genzana, prima e unica esperienza di questo genere in Europa, e, soprattutto, la convivenza pacifica tra le popolazioni locali e il più grande carnivoro italiano.
Per saperne di più, partecipate all’incontro di venerdì 10 luglio a Pettorano.