Editoria, Di Pangrazio: «Proposta di legge entro l’estate»

«Prima della sospensione estiva dei lavori consiliari presenterò nelle Commissioni competenti in materia il progetto di legge sull’editoria». Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale abruzzese Giuseppe Di Pangrazio, rispondendo ai cronisti a margine della presentazione di Controsenso2015, il festival del giornalismo che prenderà il via oggi e terminerà venerdì prossimo.
In particolare, la bozza di legge sull’editoria proposta dall’Ordine dei giornalisti Abruzzo «è al vaglio degli uffici del Consiglio regionale, ufficio stampa e legislativo, e – ha riferito Di Pangrazio – una volta completato questo esame tecnico e contenutistico già a buon punto, il progetto di legge verrà da me presentato alle Commissioni».
Di Pangrazio ha aggiunto che, oltre a ciò, «si è preso l’impegno di erogare 10 borse lavoro per incentivare i piccoli comuni a unirsi e assumere professionisti nel campo dell’informazione».
Il festival, giunto alla sua terza edizione, ospiterà, fino a venerdì, personalità del mondo della cultura, dei media, della politica regionale e nazionale.
Ieri, nella sala congressi dell’Arssa di Avezzano, si è parlato di “Quali prospettive per il futuro dei giovani abruzzesi“. Sono intervenuti l’assessore regionale all’Agricoltura Dino Pepe, Giuseppe Di Pangrazio, l’economista Marco Boleo, il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio e di Tagliacozzo Maurizio Di Marco Testa. Gianluca Rubeo, Eleonora Berardinetti e Pietro Guida tra gli organizzatori del riuscitissimo festival. Presente, tra gli altri, il consigliere regionale Lorenzo Berardinetti.
«L’agricoltura – ha detto Pepe – rivestirà nei prossimi anni un ruolo sempre più importante nella crescita dell’Abruzzo. Aumentano i giovani che decidono di tornare a lavorare la terra, riscoprendo gli antichi mestieri dell’agricoltura e dell’allevamento. Per molti laureati e non il settore agricolo può diventare una scelta di vita e un sogno facile da realizzare, anche grazie alle nuove opportunità che la Regione offre». «La Regione – ha aggiunto Pepe – è al loro fianco in questa scelta. Il boom di iscritti alla facoltà di agraria e agli istituti agrari conferma la grande attenzione delle nuove generazioni verso il mondo agricolo e verso l’alimentazione. L’impegno di tutta la struttura regionale ha permesso in questo anno di governo la realizzazione, in tempi brevi, di interventi importanti, dalla banda ultra larga. Abbiamo poi a disposizione uno strumento fondamentale per lo sviluppo della regione, il nuovo Piano di Sviluppo Rurale. Tra le priorità ci sono i giovani, la ricerca e l’innovazione. Il Piano di Sviluppo Rurale è un’opportunità per il nostro Abruzzo e per il mondo agricolo. Il PSR svilupperà una capacità di spesa di 432milioni di euro a disposizione non solo degli agricoltori ma di tutto il mondo rurale. La Regione cofinanzia con il proprio bilancio il PSR con un importo pari a 9,5 milioni di euro, solo per la prima annualità».
[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]