
Investimenti da parte del ministero dei Beni culturali per circa un milione di euro nel patrimonio culturale dell’Abruzzo per il 2015, precisamente 985mila euro per un totale di 17 interventi di manutenzione, restauro, messa in sicurezza, valorizzazione di aree archeologiche, musei, monumenti e opere d’arte.
Questo quanto stabilito dal Programma ordinario dei lavori pubblici per il 2015 adottato dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Il piano è frutto del lavoro di programmazione di tutti gli Istituti ministeriali presenti sul territorio.
«Le risorse del Piano Ordinario dei Lavori Pubblici – ha dichiarato il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini – permettono una prima, importante serie di interventi capillari e diffusi su tutto il territorio nazionale per la tutela del patrimonio culturale. Un Piano che presto verrà arricchito e integrato con altri interventi per la tutela resi possibili da ulteriori risorse disponibili».
In particolare ecco il piano finanziamenti previsti per l’ Abruzzo: 210.000 euro per 4 interventi di restauro, riallestimento, manutenzione, climatizzazione e messa in sicurezza nei Poli Museali; 550.000 euro per 5 interventi di verifica sismica, ripristino, manutenzione, messa in sicurezza nel settore Belle Arti e Paesaggio; 145.000 euro per 5 interventi di scavo, indagine, catalogazione, messa in sicurezza e restauro nel settore Archeologia; 80.000 euro per 3 interventi di catalogazione, conservazione dei fondi, impiantistica nel settore degli Archivi.
Questi invece alcuni degli interventi sul patrimonio culturale abruzzese: nella provincia dell’Aquila il laboratorio di restauro e il Castello Piccolomini a Celano, la Chiesa del Suffragio a Castel di Sangro e la Chiesa di Sant’Antonio a Pescina; nella provincia di Teramo l’Archivio di Stato sede di S. Agostino a Teramo; nella provincia di Pescara il trasferimento della sede della Soprintendenza Archivistica per l’Abruzzo a Pescara; nella provincia di Chieti Palazzo Zambra, Villa Frigerj sede del Polo Museale dell’Abruzzo e il Museo Archeologico La Civitella a Chieti, la manutenzione delle aree archeologiche della provincia e la Chiesa di San Pietro a Rocca Scalegna.
Per l’elenco dettagliato degli interventi il ministero invita a consultare il link [url”http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Conten uti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_649405042.html”]http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Conten uti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_649405042.html[/url].