
[i]REDAZIONALE[/i]
Organizzare un viaggio senza spendere cifre folli sta diventando sempre più semplice e chi ama viaggiare può fare affidamento su diversi strumenti. Il primo è quello di prenotare con largo anticipo in modo tale da usufruire dei prezzi base; è risaputo che all’avvicinarsi dell’alta stagione i prezzi lievitano. Un secondo sistema è quello di puntare sul fattore “last minute” sperando in qualche posto che si libera all’ultimo momento a buon prezzo. Un altro modo per contenere i costi che ultimamente sta avendo un discreto successo, è quello dell’utilizzo di codici sconto reperibili su siti come [url”codice-sconto365.it”]http://www.codice-sconto365.it/[/url]. In questo modo possiamo anche tralasciare il fatto di prenotare molto tempo in anticipo, perché possiamo accedere agli sconti anche pochi giorni prima della partenza.
Il sistema dei codici sconto abbinato ad un volo low cost, dunque, ci permette di partire senza troppi problemi e non resta che decidere la meta. In Italia sono tanti i luoghi da scoprire, spesso ingiustamente sottovalutati; l’Abruzzo è uno di questi, una terra che ha molto da offrire ai propri visitatori. Innanzitutto l’Abruzzo detiene un primato: circa il 30% del suo territorio è considerato “riserva naturale”, con luoghi incontaminati che meritano di essere visti.
Ecco perché in un viaggio in questa regione non può mancare una visita al [url”Parco Nazionale d’Abruzzo”]http://www.parcoabruzzo.it/[/url], all’interno del quale si può girare sia a piedi lungo i sentieri che in bici sulle piste ciclabili. La fauna è davvero spettacolare, dato che in quest’area estesa è possibile vedere l’orso marsicano, cervi e altre specie animali caratteristiche di questi luoghi che si muovono liberamente nelle foreste che compongono il parco.
Accanto alla fauna non manca la flora, particolarmente ricca in primavera quando è possibile ammirare orchidee, genziane e un fiore più raro come il giaggiolo. All’interno del parco, inoltre, si trovano anche borghi e paesini che sembrano rimasti sospesi nel tempo. Nell’alta Val di Sangro è situato il borgo di Pescasseroli, protetto da boschi di pini e faggi, una meta turistica apprezzata in tutte le stagioni; d’estate è possibile fare delle escursioni fra i boschi, mentre in inverno le attività principali sono pattinaggio sul ghiaccio e sci.
Fra le attrattive principali di questo borgo ci sono il museo di Storia naturale e le rovine del castello che nel XIII secolo dominava l’intera area. E in fatto di castelli, l’Abruzzo non delude gli appassionati del genere, dato che sono parecchi quelli che si possono visitare. Di alcuni di questi sono rimaste soltanto rovine, mentre altri sono fortezze conservate in maniera perfetta e diventati oggi dei suggestivi musei.
Rocca Calascio è un’altra attrazione turistica: denominata il “tetto d’Abruzzo”, è una rocca collocata su un monte a poco meno di 1500 metri di altitudine e arrivando fin lassù le nuvole sembreranno a portata di mano. Da visitare, infine, anche il capoluogo della regione, vale a dire L’Aquila. Si tratta di un borgo di epoca medievale, costruito nel 1240, con un centro storico incantevole, purtroppo distrutto in alcune parti dal terribile terremoto dell’aprile del 2009.
Assolutamente da vedere però la chiesa di epoca rinascimentale di San Bernardino da Siena e la Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Chi ama il mare, invece, può puntare dritto verso Pescara, con i suoi 20 chilometri di spiaggia e i ristoranti nei quali fare scorpacciate di pesce e assaggiare i piatti tipici della regione.