Area Ultras d’Italia: pronti per l’inaugurazione

di Claudia Giannone
È quasi giunto il momento per l’inaugurazione attesa dagli ultras aquilani: la realizzazione dell’
Area Ultras d’Italia, fissata per sabato
18 luglio, rappresenterà non solo un appuntamento imperdibile per coloro che con passione e forza di volontà hanno portato avanti il progetto, ma per tutta la città, invitata in questa giornata di festa per la presentazione di un nuovo punto di incontro.
{{*ExtraImg_248522_ArtImgRight_300x225_}}
Una giornata di festa, sì, ma anche una giornata per ricordare: tutto, ovviamente, è partito da quella tragica notte, da quei secondi che hanno distrutto i sogni del capoluogo abruzzese. Ed il nome dello Skatepark, realizzato nell’Area Ultras d’Italia, riporta proprio a questi momenti e a questo dolore: “Maurane Fraty”, bambina di dodici anni originaria di San Gregorio che proprio nel sisma del 6 aprile 2009 perse la vita. Anche il luogo non è casuale: Piazza d’Armi, simbolo della sofferenza proprio perché nel periodo del terremoto ospitava la più grande tendopoli.
La città avrà, quindi, un nuovo punto di aggregazione per i giovani, il principale in questo momento: uno spazio dato a chi non lo possiede, una possibilità di incontro per tutti coloro che ancora non possono vivere al meglio la città e gli spazi che ha da offrire. Ed invece di realizzare un campo da calcetto, si è preferito lasciare qualcosa di unico e nuovo sul territorio.
Partiti da zero, senza fondi provenienti da enti locali o pubblici, i Red Blue Eagles L’Aquila 1978 hanno realizzato il tutto attraverso una raccolta fondi, partita subito dopo il terribile sisma: 53.000 euro raccolti grazie al contributo di numerose tifoserie a livello nazionale. Ma ad aggiungersi a questi soldi, anche quelli di una Onlus che ha deciso di dare il proprio aiuto: “San Gregorio Rinasce”, già promotrice di una raccolta fondi per la realizzazione di un campo di tennis da intitolare alla memoria della bambina, ha successivamente pensato di destinare il denaro, 33.000 euro, all’ampliamento dello Skatepark, dopo aver incontrato difficoltà per la propria realizzazione.
La giornata, che avrà inizio alle ore 13, proseguirà fino alla notte con diversi appuntamenti: iniziative che si svolgeranno sul palco fino all’apertura dello Skatepark alle ore 18, cena e successivo concerto dei Dabadub dalle 22 in poi. Una giornata a cui prenderanno parte, come era stato annunciato attraverso dei comunicati stampa, oltre ai parenti delle vittime del sisma anche i gruppi ultras che hanno contribuito alla raccolta fondi: la città sarà quindi affollata di tifosi da tutta Italia che dimostreranno di non aver dato solo un aiuto pratico dal punto di vista economico, ma anche sociale per la vicinanza alla città e per la presenza in una data fondamentale.