
La Rete Cultura Abruzzo (Rca), che riunisce 14 istituzioni culturali regionali riconosciute e finanziate dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali, esprime «grande apprensione» per le sorti «dell’intero comparto culturale abruzzese, a causa della perdurante assenza della Regione Abruzzo circa l’adozione di provvedimenti normativi in materia di sostegno alle attività culturali».
«Nel manifestare la propria solidarietà alla Istituzione Sinfonica Abruzzese in questo particolare e difficile momento della propria attività artistica – si legge in una nota – Rca invita la Giunta regionale a dare seguito alle direttive della legge regionale 46/2014 approvata dal Consiglio regionale in data 23 dicembre 2014 e pertanto ad istituire il Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo, onde consentire a tutte le istituzioni culturali abruzzesi riconosciute dallo Stato di svolgere regolarmente le proprie programmazioni cofinanziate dal Mibact».
La Rete è costituita da: ente musicale Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” – L’Aquila; ente morale Società della Teatro e della Musica “L. Barbara” – Pescara; ente morale Società della Musica e del Teatro “P. Riccitelli” – Teramo; Camerata Musicale Sulmonese – Sulmona; ente morale I Solisti Aquilani – L’Aquila; associazione Teatro dei Colori Onlus – Avezzano; associazione culturale Harmonia Novissima – Avezzano; Florian Metateatro – Pescara;
associazione orchestrale da Camera “B. Marcello” – Teramo;
Teatro Zeta associazione culturale – L’Aquila; associazione culturale Arti e Spettacolo – San Demetrio NV; associazione E-Motion Gruppo Phoenix – L’Aquila; associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli” – Lanciano.