Piazza d’Armi arricchita con campo da rugby

22 luglio 2015 | 14:17
Share0
Piazza d’Armi arricchita con campo da rugby

di Claudia Giannone

Ampliata la struttura di Piazza d’Armi: dopo l’inaugurazione dello Skatepark, fortemente voluto dagli ultras rossoblù e realizzato per la maggior parte attraverso la raccolta di 53.000 euro e l’ormai avvenuta apertura della pista di atletica, realizzata con lo stesso terreno di Pechino e Mosca, nasce il campo da rugby, destinato alla compagine neroverde della città.

Il capoluogo d’Abruzzo si arricchisce, quindi, con un nuovo impianto destinato allo sport: attività fisica ancora una volta posta al primo gradino per la crescita non solo delle compagini dominanti, di cui il sindaco Massimo Cialente parla ampiamente nel corso della giornata, ma anche dei più piccoli, che imparano dai primi momenti a comprendere quanto importante sia lo sport per lo sviluppo e per la socializzazione.

{{*ExtraImg_249128_ArtImgCenter_389x500_}}Un lavoro di solidarietà, silenzioso ma continuo, da parte dell’Associazione “Forza L’Aquila” che ha messo in atto una raccolta fondi per la realizzazione di questo nuovo punto: 170.000 euro aggiunti ai 600.000 del Comune dell’Aquila, considerando poi altri 330.000 euro per il ristoro dei danni agli impianti sportivi dovuti alla presenza di campi di accoglienza nella fase post sisma. Un totale di 1.100.000 euro.

«Un ringraziamento speciale – ha specificato il primo cittadino – va a coloro che hanno collaborato con una cifra non indifferente: stiamo lavorando perché i nostri campi possano essere il meglio. Questa nuova struttura è per noi motivo di felicità e soddisfazione».

Strappata anche una promessa riguardante l’accelerazione dei lavori per gli spogliatoi: si va verso il completamento della struttura, ma ci sarà ancora da attendere un po’ di tempo prima di vedere il tutto terminato.

«Lo sport – ha proseguito il sindaco Cialente – è un diritto sociale: vogliamo essere vicini alle grandi società sportive aquilane, ma allo stesso tempo vogliamo far sì che l’attività fisica possa avvicinare tutti i bambini, soprattutto gli immigrati e possa rappresentare una forma di integrazione, insieme con la scuola».

Grandi società sportive che si troveranno divise: con la speranza di assistere al primo incontro calcistico della stagione già nel nuovo Stadio di Acquasanta, il “Fattori” resterà totalmente nelle mani della palla ovale. Un altro momento atteso da tempo nel capoluogo che solo ora sembra aver trovato la via giusta.

Importante la presenza della Nazionale Italiana di Rugby, da giorni in città: una compagine che da tempo assiste L’Aquila, precisamente fin dai tempi del sisma, quando tutti i giocatori decisero di rinunciare al 50% dei compensi della loro tournée per dare un aiuto concreto alla popolazione, dimostrando un cuore grande non solo in campo, ma anche fuori da esso.

Una nuova possibilità, dunque, per incrementare il numero di partecipanti in ambito rugbystico: «la dimostrazione di una vera rinascita», come la definisce il presidente della società neroverde Mauro Zaffiri.