Bilancio, De Santis chiarisce : ‘Sparata estiva dell’opposizione’

23 luglio 2015 | 14:29
Share0
Bilancio, De Santis chiarisce : ‘Sparata estiva dell’opposizione’

di Francesca Marchi

«E’ una sparata estiva, non c’è alcun rischio di scioglimento del Consiglio». Commenta così le polemiche, sui ritardi della presentazione al consiglio comunale dell’Aquila del bilancio di previsione 2015 ,l’assessore al Bilancio Lelio De Santis, che ha convocato una conferenza stampa per fare chiarezza.

«E’ bene che la minoranza faccia la propria parte, ma non accetto polemiche disfattiste. Guido Liris dovrebbe chiedere lo scioglimento anche di altri Comuni, come quello di Chieti, governato dalla sua stessa parte politica, che presenterà il bilancio a fine estate».

Intanto il bilancio approvato lunedì scorso in giunta deve essere deliberato anche dall’assise consiliare entro la prossima settimana.

L’assessore De Santis cerca di fare chiarezza su ogni polemica sollevata. «I ritardi dipendono da altri fattori: trasferimento fondi, patto di stabilità, definizione dei tributi. Il problema arriva dall’alto, ovvero dalle inadempienze del Ministero degli Interni, che solo il 15 luglio rende noto l’elenco di ripartizione del Fondo di Solidarietà ai comuni italiani.

Sul dibattito sollevato dai consiglieri Ettore Di Cesare e Vincenzo Vittorini, sui dieci giorni necessari all’introduzione degli emendamenti, De Santis tranquillizza : «Ho informato già il sindaco e il prefetto e risolveremo tutto con il presidente dell’assise civica Carlo Benedetti».

Ma a una settimana esatta dalla data fatidica, quella del 30 luglio, i consiglieri ancora non hanno la possibilità di visionare il bilancio approvato in giunta. Di Cesare scrive sul suo profilo [i]Facebook[/i]: «Gli emendamenti su che li scrivo se non posso ancora vedere il bilancio?».

I dettagli del bilancio di previsione

«Il bilancio è stato chiuso in pareggio, c’era uno squilibrio iniziale pari a 18 milioni di euro. Il decreto legge 78 ha accolto gli emendamenti presentati dal Comune dell’Aquila che ha ottenuto: 7 milioni da destinare alle attività e 1 milione e mezzo per esenzione TASI. A questo si aggiunge l’operazione del fondo di solidarietà che fa recuperare 10 milioni, quelli che mancavano per il pareggio». – spiega nei dettagli De Santis, come già fatto qualche giorno fa insieme al sindaco Massimo Cialente.

Inoltre dal bilancio sono stati recuperati 56 milioni di euro, «cifra in avanzo e quindi spendibile».

14 e i 15 milioni di euro saranno destinati a investimenti produttivi.

4 – 5 milioni per il sociale, trasporti scolastici, mense, asili nido comunali e privati.

200 mila euro per la cultura, tra cui I Cantieri dell’Immaginario, manifestazione per cui il comune ha impiegato 190 mila euro.

In ultimo De Santis pone l’accento sulla riqualificazione del verde pubblico e arredo urbano a cui sono stati destinati 500 mila euro, di cui 100 per il Parco del Castello.