Ricostruzione L’Aquila, non solo il Corso

16 agosto 2015 | 20:46
Share0
Ricostruzione L’Aquila, non solo il Corso

di Giovanni Baiocchetti

Facendo una passeggiata in centro all’Aquila, al di là dei più frequentati Corso Vittorio Emanuele, Via Garibaldi, Piazza Chiarino, Piazza Duomo, San Bernardino, dove i cantieri e le seppur poche attività commerciali portano movimento, specialmente d’estate, c’è un’altra zona che si prepara al ritorno alla vita: con sorpresa, infatti, si può notare come un intero isolato su Via Roma, compreso tra Piazza San Pietro a Coppito e Via Cascina sia stato completamente ricostruito. Si tratta di un grande aggregato, composto da varie unità immobiliari, al quale si aggiungono due palazzi ristrutturati su via Cascina.

Nel frattempo, si continua a lavorare. Negli ultimi giorni, lungo il famoso asse centrale e zone limitrofe, nuovi palazzi sono stati cantierizzati, pronti a tornare a splendere dunque nel giro di pochi anni; con la scommessa, poi, di ridare al centro storico del capoluogo abruzzese il suo ruolo di cuore pulsante della città.

Intanto, sul sito internet del comune dell’Aquila è stato pubblicato in data 14 agosto il [url”dodicesimo elenco”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=122763&typeb=0&ricostruzione-presentato-dodicesimo-elenco[/url] dei beneficiari dei contributi per la ricostruzione (http://www.comune.laquila.it/pagina41_i-contributi-per-la-ricostruzione.html) comprendente anche diversi interventi nelle frazioni aquilane, dove finora si è lavorato a rilento rispetto alla città. Tra queste: Bazzano, Tempera, Onna, Paganica, Santa Rufina di Roio, Ripa di Bagno, Civita di Bagno e Colle di Roio. Entro fine settembre, poi, come annunciato in conferenza stampa, potremo leggere i nomi dei beneficiari del tredicesimo elenco, che prevede lavori in altre cinque frazioni: Arischia, Camarda, San Gregorio, Roio Poggio e Roio Piano.