
di Alessandro Mortari
Si terrà questa sera all’Aquila alle ore 18.45, presso il Convento di San Giuliano, un concerto delle ‘Cantrici di Euterpe’ e dell’ensemble ‘Aquila Altera’ su iniziativa dell’Associazione ‘Aquilartes’. L’evento si inserisce nell’ambito della mostra multisensoriale “I Sensi dell’Arte e della Fede-600 anni del Convento di S.Giuliano”, promossa dalla stessa associazione e dalla Provincia dei Frati Minori d’Abruzzo “San Bernardino da Siena”.
Il concerto, intitolato “Canti Zoiosi. La Lauda da Francesco a Bernardino“, prevede l’esecuzione di brani vocali e strumentali che ripercorreranno l’evoluzione nei secoli XIII-XVI del genere della lauda, espressione musicale della devozione religiosa medievale e rinascimentale.
A fare da cornice all’evento, come detto, la mostra celebrativa dei sei secoli di vita della struttura conventuale che, secondo le cronache dello storico settecentesco aquilano Anton Ludovico Antinori, fu fondata nel 1415 da una piccola comunità di frati minori provenienti dall’Umbria che, in tal modo, si resero artefici del primo insediamento in Abruzzo dell’Osservanza francescana.
Nell’esposizione, inaugurata lo scorso 20 agosto e visitabile fino al prossimo 24 ottobre, sono presenti pannelli illustrativi che mettono in luce i momenti salienti del convento di San Giuliano dalla fondazione fino al XX secolo, oltre a manoscritti, preziosi oggetti liturgici e dipinti, come la raffigurazione del Beato Vincenzo dall’Aquila ad opera di Saturnino Gatti o le tele di Giulio Cesare Bedeschini raffiguranti scene della vita di San Bernardino da Siena.
Nota caratterizzante della mostra è la natura multisensoriale del suo percorso espositivo, che, in un’ottica di accessibilità universale, garantisce la fruizione delle opere anche a persone con disabilità sensoriale grazie alla presenza di traduzioni tattili delle tele, di riproduzioni tridimensionali di alcune delle opere presenti e di spiegazioni in braille e video con traduzioni in lingua italiana dei segni (Lis).