Sapori abruzzesi protagonisti a Bruxelles

E’ stato inaugurato a Bruxelles, presso la sede della Regione Abruzzo, in Avenue Louise numero 210, la strada più “in” della capitale europea, lo show room dei prodotti tipici enogastronomici, dell’artigianato e del turismo abruzzese e in particolare marsicano e aquilano.
La cerimonia inaugurale corona un progetto del Gal Gran Sasso Velino, denominato appunto “Abruzzo a Bruxelles”, durato un anno, con il quale è stata realizzata una prima fase di studio del mercato belga, attraverso due stagiste della provincia aquilana – Emilia Ciuffetelli dell’Aquila e Francesca Ferreri di Avezzano – che per sei mesi hanno analizzato e pianificato un potenziale mercato per la promozione e la commercializzazione del prodotto “Territorio Abruzzo”.
Nella seconda fase del progetto, invece, facendo seguito ad un protocollo d’intesa stipulato con la Regione Abruzzo, a firma del presidente Luciano D’Alfonso, è stato allestito il piano seminterrato – oltre 150 mq – della centralissima sede della Regione Abruzzo a Bruxelles, che ora ospita una cucina, di attrezzature per catering, di uno show room di prodotti tipici (eno-gastronomia, turismo, artigianato) che già vede oltre 70 prodotti di aziende esposte e di una sala attrezzata per conferenze e videoproiezione oltre che per videoconferenze, allestita con stampe in tela delle principali attrazioni turistiche regionali e soprattutto marsicane e aquilane. E’ stata inoltre allestita una vetrina esterna. Al piano terra, la cartina dell’Abruzzo, Regione dei Parchi: dimensioni 3 x 2 metri, realizzata in tela con i colori dell’Abruzzo.
Originale la cerimonia inaugurale: il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio e l’assessore regionale all’Agricoltura Dino Pepe, insieme ai rappresentanti del Gal Gran Sasso Velino Di Marco Testa e De Amicis, hanno infatti tagliato, con forbici da potare, un nastro molto “particolare”, rappresentato da fasci di tralci di viti che impedivano l’ingresso allo show room. Alla cerimonia hanno partecipato, dalla sede Gal di Avezzano, in video-conferenza, anche il presidente del Gal Gran Sasso Velino Bruno Petrei, il sindaco di Avezzano Gianni Di Pangrazio, il consigliere Rocco Di Micco e una delegazione di soci e amministratori del Gal Gran Sasso Velino e del Gal Terre Aquilane.
Oltre 150, invece, gli ospiti ‘fisicamente’ presenti. Per l’occasione non è mancato l’intervento dello chef Antonello Egizi, che ha cucinato alcuni piatti tipici e ha fatto degustare i suoi pregiatissimi formaggi “Forme d’Autore”, in un trionfo delle migliori eccellenze eno-gastronomiche regionali: oltre 20 le aziende marsicane e aquilane esposte nello show room con materiale promozionale e prodotti degustati peraltro durante la serata.
Presenti anche i responsabili della sede regionale di Bruxelles Fabiano de Leonardis e Leo Grassi . Tra gli ospiti: Ice, Ambasciata, Camera di commercio italo-belga, Rappresentanza diplomatica presso Unione Europea, Ammiragliato, associazioni degli abruzzesi in Belgio, rappresentanti istituzionali del Belgio, rappresentanti della stampa e tantissimi operatori turistici e della ristorazione.
«Ora – sottolineano i portavoce del Gal – i produttori abruzzesi e gli operatori del turismo hanno un prestigioso e sicuro punto di riferimento nella capitale europea, uno show room, una cucina e numerose altre attrezzature che saranno gratuitamente a disposizione di chiunque, abruzzese, volesse realizzare iniziative promozionali e di commercializzazione, scuole del gusto, presentazione di nuovi prodotti, di campagne promozionali e così via».
Grande la soddisfazione del presidente del Gal Gran Sasso Velino Bruno Petrei che ha dichiarato: «Ora proseguiremo con azioni di promozione per dare seguito e corpo a quanto realizzato, in modo che nel breve termine ci siano già i primi risultati per i nostri produttori e per il nostro turismo. Siamo orgogliosi di aver dato il via, con questa nostra iniziativa, ad un processo di sviluppo del nostro territorio verso il mercato Belga».
Cinque produttori, a seguito di accordi in corso, stanno già iniziando la commercializzazione dei loro prodotti in Belgio: sono partiti i primi ordini. «Si coglie l’occasione – concludono i portavoce del Gal – per invitare produttori e operatori del turismo ad inviare materiale e prodotti promozionali presso la sede del Gal stesso, che si incaricherà di collocarli nello show room a costo zero».