Barattelli, Stefano Bollani in concerto a L’Aquila

di Alessandro Mortari
E’ in programma per domani, domenica 25 ottobre alle ore 18, presso l’Auditorium della Guardia di Finanza ‘S. Florio’, il secondo appuntamento della stagione concertistica promossa dalla Società Aquilana dei Concerti ‘Barattelli’. L’evento prevede l’esibizione di Stefano Bollani in un recital, dal titolo ‘Arrivano gli alieni’, che si preannuncia d’eccezione sia per la caratura dell’ospite che per il programma proposto.
Bollani, notissimo pianista jazz dalle indiscusse qualità tecniche, ha raggiunto la fama mondiale nell’ambito del circuito musicale e, in particolare in Italia, ha conquistato un pubblico anche più eterogeneo rispetto a quello più circoscritto degli amanti del jazz. Soprattutto grazie ad originali partecipazioni televisive in riusciti e popolari programmi del piccolo schermo, infatti, ha sovente dismesso i panni del puro virtuoso dello strumento, dando prova di essere uno showman completo, dall’estro fantasioso e funambolico.
Una prova di questo estro la si avrà indubbiamente nell’ascolto del recital previsto per domenica. Titolo di quest’ultimo, come anticipato, è “Arrivano gli alieni” ed è legato alla recente uscita dell’ultimo ed omonimo lavoro discografico che porta la sua firma. In questo particolarissimo lavoro, il terzo da solista dopo ‘’Smat Smat’’ del 2003 e ‘’Piano solo’’ del 2007, oltre a ritrovare tutta la sua vena improvvisativa tipica del jazz, Bollani si è voluto cimentare nell’inedita veste di cantautore. Infatti tre sono i brani originali scritti e cantati da lui stesso; altri sono personali reinterpretazioni delle composizioni dei brasiliani Jobim e Chico Buarque e degli italiani Jannacci, Gaber, De André ed altri. Il tutto arricchito da sonorità innovative rispetto a quelle del pianoforte acustico, ottenute grazie all’utilizzo di strumenti peculiari come il Fender Rhodes.
Per Bollani il recital aquilano coincide con un ritorno nel capoluogo abruzzese dove si è esibito già in numerose occasioni e con varie formazioni (la prima nel 2002 e l’ultima con il trombettista Enrico Rava nel 2010), consolidando amicizia e collaborazione con la Società Aquilana dei Concerti.