Tragico incidente in montagna, uccise 15 maremmane

26 ottobre 2015 | 10:25
Share0
Tragico incidente in montagna, uccise 15 maremmane
Tragico incidente in montagna, uccise 15 maremmane
Tragico incidente in montagna, uccise 15 maremmane
Tragico incidente in montagna, uccise 15 maremmane
Tragico incidente in montagna, uccise 15 maremmane

di Roberta Galeotti

La famosa mandria dell’Allevamento Chimera, di Serena Conti, che alleva Cavalli romani di maremma laziale sulle montagne di Leonessa, è stata tragicamente decimata da un incidente spaventoso occorso nella notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre.

La mandria, composta da oltre 50 capi, era pronta a riscendere dalle montagne di Terzone, nei pressi di Leonessa, il 14 novembre prossimo con la consueta transumanza invernale che come ogni anno riporta a sella i capi dell’allevatrice dall’altura del Terminillo verso la piana di Rieti.

04L’autobus di linea Cotral delle 20:00, partito da Rieti e diretto al piccolo paese di Terzone, appunto, dietro una curva ha trovato sulla strada una ventina di cavalle. Complice della sciagura il buio, e forse la velocità del mezzo, il conducente non è riuscito a frenare ed ha investito il gruppo di animali che percorreva la strada nel senso contrario di marcia. Le prime cavalle investite si sono infilate sotto il bus e lo hanno alzato tanto da renderlo una mina vagante contro gli altri capi. 11 fattrici sono morte sul colpo e altre 4, gravemente ferite, sono state abbattute dai veterinari intervenuti sul luogo della sciagura. L’allevatrice aveva governato il bestiame fino al crepuscolo.

Il conducente è rimasto ferito nell’impatto, illesi i due utenti trasportati.

02Resta da definire come le bestie si siano in breve tempo allontanate dal terreno, in cui erano chiuse, e come si siano infilate in un tratto di Strada Statale sull’asfalto. Il senso di questo spostamento, infatti, non risponde all’istinto animale che fa scappare le bestie da un terreno con poca erba verso un altro ricco di manto erboso o di foglie. Gli animali per natura si spostano nei terreni limitrofi o nei boschi e, generalmente, non si incamminano lungo le strade asfaltate.