A Montereale torna “Colori e Sapori d’Autunno”

di Nando Giammarini*
L’associazione Pro Loco di Montereale – in collaborazione con l’Associazione Commercianti, con il patrocinio del Comune e con il sostegno della locale sezione dell’Ana (Associazione nazionale alpini), sempre presente a qualsiasi evento locale – organizza l’undicesima edizione di “Sapori e Colori d’Autunno”. La manifestazione inizierà sabato 31 ottobre a Montereale – un borgo montano incastonato nello splendido scenario dell’Alta Valle dell’Aterno, in questo periodo reso magico dai tanti colori autunnali che gli conferiscono l’aspetto di un autentico spettacolo della natura – a partire dalle ore 9 e si concluderà in tarda serata.
Oserei parlare di una rassegna delle bontà alimentari e delle meraviglie artigianali dalle enormi potenzialità, volte a valorizzare, far crescere e conoscere le nostre zone, attirando visitatori oltre che dall’Abruzzo, dal Lazio e dalla vicina Umbria. La splendida festa, che ha visto la totale partecipazione, nella fase organizzativa, di tante persone che tengono al paese e si impegnano a farlo vivere anche attraverso simili manifestazioni, ha il merito e l’onore di mettere in evidenza le tradizioni, i prodotti locali del paese e far conoscere, soprattutto ai giovani, i mestieri desueti che hanno fatto la nostra storia riportandoli alla luce, in quanto perle rare di una civiltà contadina in via d’estinzione. Al contempo apporta quella sana atmosfera di amicizia e cordialità mai raggiungibile soprattutto da chi vive nei grandi agglomerati urbani.
Siamo ormai in autunno, il passaggio dalla stagione calda a quella fredda ci porterà verso i rigori invernali con l’imbiancamento delle nostre immacolate vette. A Montereale il gustoso, simpatico e culturale evento permetterà anche di riscoprire gli antichi sapori della tipica e classica castagna “Roscetta”, appartenente alla varietà del Marrone Fiorentino, abbondantemente prodotta, quest’anno, in tutti i boschi del suo tenimento e di altri prodotti tipici quali: il formaggio, il farro, le carni e gli insaccati tipici locali.
Bellissima idea quella della Pro Loco – alla guida l’infaticabile Linda Giorgi, donna animata da una grande voglia di fare, dalle tante possibilità e dalle mille risorse, culturali ed umane, unitamente a tutto lo staff direttivo – di inviare una lettera all’Istituto Comprensivo Don Milani di Pizzoli, per chiedere la partecipazione degli alunni al culturale evento. La dirigente scolastica, Maria Letizia Fatigati, ha accettato di buon grado la richiesta e autorizzato la presenza dei bambini all’evento.
L’imperativo di questa manifestazione autunnale deve essere quello di non far scendere la notte dei tempi sulle nostre origini portandole, attraverso questo evento, anche a conoscenza delle nuove generazioni, affinchè facciano tesoro di quanto di buono e bello essa esprimeva e sa ancora esprimere. Anche questa particolare iniziativa autunnale è il risultato, a mio modesto parere, dell’elevato e ottimo grado di impegno, divulgazione e conoscenza che darà nel tempo i suoi frutti.
Il giorno successivo – primo novembre, ricorrenza di tutti i Santi – la storica fiera che vedrà Montereale invasa da un popolo colorato e festoso. Auguriamo, di cuore, la piena riuscita di entrambe le manifestazioni.
*lettore