IL TEATRO A SCUOLA |
Attualità
/
Copertina
/
L'Aquila
/

TSA nelle scuole: grande successo per «Libriamoci»

2 novembre 2015 | 12:26
Share0
TSA nelle scuole: grande successo per «Libriamoci»

Grande entusiasmo per le letture organizzate  dal Teatro Stabile d’Abruzzo nell’ambito del progetto «Libriamoci», promosso dal Centro per il libro e la lettura e dalla Direzione generale per lo studente, in accordo con il MiBACT-MIUR, per appassionare alla parola scritta gli studenti di tutte le scuole, dalle elementari alle superiori, con reading, maratone di lettura, incontri con autori e case editrici, flash mob, lectio magistralis.

L’esperimento di lettura ad alta voce nelle scuole ha visto a L’Aquila per ben due giorni, il 29 e 30 ottobre, la partecipazione entusiasta della scuola primaria De Amicis, la scuola primaria Giovanni XXIII, la scuola primaria Gianni di Genova, la scuola primaria Torrione, e  scuola dell’infanzia S. Francesco.

Ai bambini  sono state proposte,  dall’attrice Fiorenza Fusari, le seguenti letture: Il Boschetto di Alberto Benerilli, Brif Bruf Braf o A sbagliare le favole di Gianni Rodari, Due parole su Peter di Ian Mc Ewan, Pensieri in cantina di Istvan Orkeny, Una fanciulla sottovetro di Rudyard Kipling, Orfanello di Vivian Lamarque, Il Bambino Bullo di Vivian Lamarque.

La lettura ad alta voce fa emergere il grande valore sonoro della parola, con la sua capacità di evocare suoni, sensazioni (visive, tattili, olfattive, gustative) e stati mentali (affetti, emozioni, ecc.). L’ascolto da parte dei bambini/ragazzi mette in gioco le capacità superiori dell’individuo: attenzione, concentrazione, memoria, pensiero logico, costruzione di immagini mentali, elaborazione dei vissuti emotivi anche a partire dagli stimoli fisici. Attraverso l’ascolto si incontrano due mondi: da un lato quello esterno, del testo e del contesto, dall’altro il mondo interno, quello sterminato territorio che definisce l’individualità dell’ascoltatore, fatto di esperienze, conoscenze, competenze, credenze, fantasie, emozioni, desideri.