
A pranzo spesso andiamo tutti correndo, finchè non si finisce per aprire il frigo infilando in bocca qualunque cosa direttamente dalla confezione, senza sedersi, senza un momento di pausa!“Prima digestio fit in ore”, dicevano i latini…. Una masticazione curata, una seduta confortevole, la compagnia di una bella persona accanto, un piatto colorato, con qualcosa di proteico e poco calorico e leggero, dal momento che spesso e volentieri di tratta solo di una pausa dal marasma da cui tutti quotidianamente veniamo fagocitati!Nutrirsi per vivere, per farlo al meglio, senza ammalarsi per tutto ció che sentiamo e leggiamo: OMS, e la corsa al bio, e la strenua lotta pro e contro i vegani…Insomma, basta organizzarsi anche dal giorno prima, preparare qualcosa mentre si chiacchiera, con la musica in sottofondo, possibilmente con un sorriso, perché se cucini, devi farlo con amore e per amore, altrimenti… Stai solo preparando da mangiare!E l’amore, la passione, la buona volontà, sono i principi ispiratori di chi ha fatto della cucina un’arte, una magia… (Ovviamente non bisogna innamorarsi di un ravanello eh?)E quindi, ecco qui di seguito, una amorevole ricettina rielaborata e liberamente ispirata da “cucinare bene”,un colorato mensile economico ed utile per tutti!Un flan leggero,delicato,dal sapore deciso e gustoso che si presta a una serie di varianti!Una via di mezzo tra un plumcake salato e uno sformatino…. Ed è proprio il caso di dirlo: “col cavolo” che saltiamo il pranzo!:)Presto detto, presto fatto!
Lessare a cimette un cavolfiore di medie dimensioni, lasciandolo integro e comunque croccante,sbattere due uova,con una finta besciamella ottenuta con circa mezzo litro di latte scremato(o di soia) guar o maizena(un cucchiaio),sale,pepe e noce moscata abbondante.
Scottare in padella 200 gr circa di prosciutto cotto magro a cubetti.
In uno stampo da plumcake in silicone foderato di carta forno( così evitate anche il rischio che il composto s’attacchi alla teglia durante la cottura )versare il composto di uova,besciamella e p.cotto( volendo si puó aggiungere parmigiano),qualche pistillo di zafferano,spezie varie,livellare e lasciar affondare le cimette in questa profumatissima crema.
Una variante gustosa potrebbe essere anche l’aggiunta di formaggio caprino tipo feta sbriciolata o dello stracchino o ancora del gorgonzola piccante a pezzettoni nell’impasto liquido!
In forno caldo a 180 per 40 minuti!
Consumato tiepido o anche freddo assicura una resa migliore sia per la presentazione che per le papille gustative!
Happy lunch!
Zia Ló