L’Aquila, i quarant’anni dell’Aied

14 novembre 2015 | 10:47
Share0
L’Aquila, i quarant’anni dell’Aied

di Giovanni Baiocchetti

La sezione aquilana dell’Aied (Associazione Italiana per l’Educazione Demografica) compie quarant’anni. Con assistenza alle donne, alle coppie, ai giovani, agli omosessuali, a quanti scelgono di vivere in maniera libera e consapevole quel che riguarda la propria salute e la propria sessualità, l’Aied opera nel capoluogo abruzzese dal 1975. Nel giugno di quell’anno, la compianta Donatella Tellini, insieme a Gloria Papa, ne inaugurò la sede nella centralissima via del Guastatore, dove a pochi anni di distanza nascerà la prima biblioteca delle donne in città.

02Dopo anni di battaglie e aiuto al sostegno dei cosiddetti soggetti deboli, Donatella si spegne nel 2013, lasciando però un gran lavoro avviato che oggi porta l’Aied aquilano a festeggiare i suoi quarant’anni di attività, proprio in memoria della sua cofondatrice.

Oggi, sabato 14 novembre, infatti, in mattinata si inaugurerà la nuova sede dell’associazione in zona Santa Barbara (Largo D’Agostino), con posa di una targa celebrativa in suo onore. Il programma proseguirà nel pomeriggio (ore 16, auditorium Sericchi, via Pescara) con un convegno dal titolo “Da 40 anni la libertà di scegliere, al quale interverranno, tra gli altri, la nuova presidente di Aied L’Aquila Alessia Salvemme e il presidente nazionale Mario Puiatti. La cittadinanza è invitata a partecipare.