L’Aquila: 40 candeline per il Consultorio Aied

Giornata all’insegna delle emozioni forti, quella di sabato 14 novembre, per il Consultorio Aied L’Aquila. La festa per i 40 anni dalla fondazione della sezione dell’Aquila ha visto momenti intensi.
Alla presenza del sindaco dell’Aquila Massimo Cialente e della senatrice Stefania Pezzopane è stata posata una targa celebrativa per la presidente storica Donatella Tellini all’interno della nuova sede dell’Aied L’Aquila in largo A. D’Agostino n. 3. Il pomeriggio, all’Auditorium “E. Sericchi” – Bper, si è poi tenuto un importante convegno sui temi della laicità e libertà, valori fondanti dell’Aied.
Grande emozione in apertura del convegno, quando è stato proiettato un video realizzato dall’Aied L’Aquila per fissare i primi 40 anni di storia dell’associazione. «Anche noi del direttivo – spiega soddisfatta la presidente Alessia Salvemme – abbiamo riscoperto grazie a quelle immagini un pezzo di storia importante e che rischiava di andare perduto. Abbiamo voluto lasciare una testimonianza come regalo alle generazioni future, perché non si perda il valore dell’impegno delle donne illuminate e degli uomini che hanno dato vita a questa meravigliosa realtà. Come non ricordare Gloria Papa che ha voluto e realizzato la Biblioteca delle Donne, la prima biblioteca in Italia a nascere all’interno di un consultorio, e la dottoressa Maria Pia De Rubeis che ha contribuito con la sua professionalità alla fondazione del primo consultorio cittadino».
Presenti in platea anche i cofondatori Elena Marinucci e Antonio Gasbarrini, che hanno lasciato la loro testimonianza nello stesso video, che sarà diffuso nei prossimi giorni dall’Aied L’Aquila.
Durante il convegno si sono succeduti interventi di spessore di professionisti e accademici. Molto apprezzato l’intervento dell’avvocato Simona Giannangeli, che ha dato un interessante contributo su democrazia e laicità. A seguire Piergiorgio Donatelli, ordinario di Filosofia Morale presso La Sapienza Università di Roma, ha trattato la libertà di scegliere; Marilena De Ciantis, docente nel Laboratorio di Diritto di Famiglia e dell’Infanzia presso l’Università degli Studi dell’Aquila ha introdotto un tema molto attuale che riguarda la regolazione della famiglia contemporanea; Daniela Lucarelli, psicoanalista, membro ordinario della Spi, Società Psicoanalitica Italiana, e dell’Ipa, International Psychoanalytic Association, ha parlato di famiglie in trasformazione: tra stabilità e cambiamento. L’evento si è chiuso con l’intervento del presidente Aied nazionale Mario PuiattiLe radici del passato, le sfide del futuro.
«È stata una giornata importante in cui sono stati celebrati i valori dell’Aied, si è reso giustizia a quelle persone che con la loro vita hanno contribuito alla storia dell’associazione, ma soprattutto si è tracciata una strada per il futuro. Per questo, ancor più che un compleanno – hanno sottolineato i promotori dell’iniziativa – questo è stato un vero momento di rilancio delle attività e dei progetti per il futuro».