Al via “Rossini OuverTour”

26 novembre 2015 | 19:43
Share0
Al via “Rossini OuverTour”

Partirà sabato 28 novembre “Rossini OuverTOUR”, la nuova rassegna sull’opera lirica promossa dall’associazione “MoviMus”, con il contributo della Fondazione CaRispAq, dopo il grande successo di “Itinerario Verdi” nel 2013.

Il nuovo itinerario partirà da L’Aquila,  proseguirà a Rocca Calascio, Scoppito, Navelli, Scurcola Marsicana, Barete e si concluderà a Fossa il 13 dicembre.

L’evento di apertura avrà luogo sabato alle ore 21 nel Teatro dei Novantanove, sede di L’Aquila Danza, con la partecipazione di artisti di grande esperienza nazionale ed internazionale, accanto a giovani musicisti emergenti abruzzesi, e consiste in una presentazione ed esecuzione di alcuni dei brani più celebri di Rossini, che spazieranno in vari generi musicali, dalle ouverture operistiche, a cui è ispirato il titolo della rassegna, alle più famose arie d’opera, alla musica da camera, alla musica sacra, giungendo all’ultimo periodo della produzione rossiniana.

La presentazione è affidata a Maurizio Zanchetti, che alternerà il ruolo di presentatore a quello di baritono, affiancato dal soprano Annalisa Di Ciccio e dal mezzosoprano Federica Scimia.

Parteciperà all’evento il coro polifonico “The Karol Singers”, già protagonista di importanti concerti in Italia e all’estero, registrazioni discografiche e prime esecuzioni assolute di opere contemporanee e, per la prima volta all’Aquila, con grande attesa, l’Orchestra “MoviMus”, costituita da giovani strumentisti affiancati da professionisti esperti, con la direzione del maestro Ezio Monti, già direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Roma, con esperienza internazionale da compositore e direttore d’orchestra.

La rassegna è stata organizzata da Vittorio Lucchese, coadiuvato da Margareth Caroline Coda, Mariachiara Di Cosimo e Silvia Umile.

Con il progetto “Rossini OuverTOUR” l’associazione MoviMus si propone di continuare a supportare la ricostruzione sociale e culturale del territorio aquilano, favorendo momenti di formazione, incontro e confronto riguardo tematiche artistiche e musicali, anche in realtà con minore presenza di attività culturali aggreganti e valorizzando il potenziale artistico dei giovani musicisti presenti sul territorio.
Sabato 28 novembre 2015, ore 21:00
Teatro dei Novantanove, L’Aquila

Evento di apertura “Rossini OuverTOUR”

Maurizio ZANCHETTI, presentatore e baritono
Annalisa DI CICCIO, soprano
Federica SCIMIA, mezzosoprano
Coro polifonico “THE KAROL SINGERS”
maestro del coro Vittorio LUCCHESE
Orchestra “MoviMus”
Direttore EZIO MONTI

PROGRAMMA

Da “Il barbiere di Siviglia”:
Ouverture
“Largo al factotum”
“La calunnia”
“Una voce poco fa”

Dalla “Petite messe solennelle” :
“Kyrie”
“O salutaris hostia”

Dalle “6 sonate a quattro”
Sonata n.1 in Sol magg.

Dal “Mosè”:
“Dal tuo stellato soglio”
(con la partecipazione di Gianmarco Di Cosimo, basso)

***

Venerdì 4 dicembre 2015, ore 18:30
Rocca Calascio (AQ) – Il rifugio della Rocca

Sabato 5 dicembre 2015, ore 18:30
Scoppito (AQ)- Centro di aggregazione Sanofi

Domenica 6 dicembre 2015, ore 18:30
Navelli (AQ) – Palazzo Santucci

Presentazione di “Il Barbiere di Siviglia”
di Gioacchino Rossini

Clemente FRANCIOSI, presentatore, basso e baritono
(nei ruoli di Figaro e don Basilio)
Annalisa DI CICCIO, soprano (nel ruolo di Rosina)
Dorotea FIDANZA, soprano (nel ruolo di Berta)
Federico SANTORI, pianoforte

PROGRAMMA DELLE ESECUZIONI
Da “Il barbiere di Siviglia”:
“Largo al factotum” (aria di Figaro)
“La calunnia” (aria di don Basilio)
“Una voce poco fa” (aria di Rosina)
“Dunque io son?” (duetto di Figaro e Rosina)
“Il vecchiotto cerca moglie” (aria di Berta)

***

Venerdì 11 dicembre 2015, ore 21:00
Scurcola Marsicana (AQ) – Sala Consiliare

Sabato 12 dicembre 2015, ore 21:00
Barete (AQ) – Residenza Ballarini

Domenica 13 dicembre 2015, ore 18:30
Fossa (AQ) – Centro Polifunzionale

Presentazione del “Guglielmo Tell”
di Gioacchino Rossini

Vanessa SANTILLI, soprano (nel ruolo di Matilde)
Gianmarco DI COSIMO, baritono e basso (nei ruoli di Guglielmo e Gessler)
Coro polifonico “THE KAROL SINGERS”, direttore Vittorio LUCCHESE
Margareth Caroline CODA, Silvia UMILE, pianoforte
Elena RECCHIUTI, presentatrice

PROGRAMMA DELLE ESECUZIONI
Dal “Guglielmo Tell”:
“Cinto il crine di bei fiori” (coro)
“Selva opaca, deserta brughiera” (aria di Matilde)
“Ah se privo di speme è l’amore” (aria di Matilde)
“Gloria al poter supremo” (coro e recitativo di Gessler)
“Resta immobile” (aria di Guglielmo)