Allerta neve in autostrada, possibili disagi




Possibili disagi per neve sull’autostrada A24.
Dal casello L’Aquila Ovest al momento vengono diffusi due avvisi: “Per Teramo neve forte fino a San Gabriele. Possibili blocchi” e “Per Pescara divieto temporaneo veicoli superiori 7.5 t da bivio A25-A24“.
Risulta anche un blocco temporaneo dei mezzi pesanti in direzione L’Aquila-Roma sull’A24. La polizia stradale di Teramo ha vietato il transito ai tir alla barriera di Basciano (Teramo) in entrata in autostrada. Sono in azione mezzi spazzaneve e solo a lavoro concluso sarà riaperto il transito. Controlli serrati anche alle vetture per verificare la dotazione di catene da neve o gomme termiche.
Dal sito internet di Strada dei Parchi è comunque possibile consultare le informazioni sul traffico in tempo reale.
Già ieri Strada dei Parchi, attraverso una nota, aveva avvertito in relazione alla permanenza dello «stato di allerta per la giornata del 27 novembre disposto dalla Protezione Civile».
«Il bollettino meteo più recente infatti – si legge nella nota di ieri – prevede per le prossime ore un graduale aumento nell’intensità delle precipitazioni nevose, da deboli a moderate e localmente intense tra le uscite di Carsoli e Colledara sulla A24 e tra lo Svincolo direzionale di Torano e Pratola Peligna sulla A25, con un picco atteso per domani mattina. Conseguentemente, Strada dei Parchi consiglia ai propri Clienti di mettersi in viaggio sulle autostrade A24 e A25 solo dopo essersi informati sulle effettive situazioni metereologiche in corso e sulle reali condizioni di circolazione in autostrada».
Strada dei Parchi raccomanda prudenza nella guida e invita i viaggiatori ad adottare particolari misure precauzionali: «dotare il veicolo di catene a bordo o di pneumatici da neve; partire con piccoli generi di conforto a bordo in particolare se si viaggia con bambini; non ingombrare la corsia di emergenza e favorire il passaggio dei mezzi operativi e di soccorso; adeguare lo stile di guida alle condizioni della strada e mantenere opportune distanze di sicurezza dai mezzi che precedono; porre la massima attenzione ai messaggi dei cartelli a messaggio variabile; ascoltare Isoradio (103.3), RTL 102.5 o altre emittenti dedicate per gli aggiornamenti sulla effettiva evoluzione dei fenomeni meteorologici, al fine di poter scegliere eventuali percorsi alternativi. Per le informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico e della viabilità si raccomanda di consultare il Televideo Rai e Mediavideo, di ascoltare i notiziari CCISS e Isoradio, di visitare il sito www.stradadeiparchi.it o chiamare il numero telefonico 840.042121».

(Fotografia versante Teramano)