L’Aquila aspetta il Natale: il centro storico si illumina

Dovunque si rivolga lo sguardo in questo periodo, lo spirito natalizio comincia a fare capolino. A rendere speciale l’attesa delle prossime festività quest’anno sarà “La magica città del Natale”.
Sette associazioni culturali attive sul territorio hanno unito le loro forze e competenze per dare vita a un grande progetto natalizio che animerà il centro storico dell’Aquila dall’8 al 23 Dicembre.
Cuore della kermesse sarà il parco del Castello per cominciare. Verrà allestito un mercatino tradizionale, pensato da L’Idea di Cléves, nello spazio di fronte l’auditorium di Renzo Piano. In arrivo commercianti da tutta la regione con prodotti artigianali e tipici del nostro territorio.
L’8 Dicembre alle 17.30 Animammersa accenderà le luci dell’ albero di Natale “La mia casa è il mondo” su Viale delle Medaglie D’Oro, la cui istallazione artistica è stata curata interamente dall’associazione. Non sarà un albero qualsiasi: 12 metri di altezza e addobbi costruiti con materiali di scarto riciclato. E’ dedicato alla tutela dell’ambiente e all’accoglienza.
In programma in queste due settimane ci sono spettacoli e animazioni che renderanno la passeggiata nel cuore della città ancora più emozionante. Gli artisti del Teatro dei 99 coinvolgeranno i visitatori lungo tutto il percorso tra il Parco del Castello e Piazza Duomo e con spettacoli all’interno dell’auditorium.
Grande attesa per il 19 e il 20 dicembre giorni in cui aprirà le porte la Casa di Babbo Natale all’interno di palazzo Cappa Cappelli. Ogni bambino potrà scrivere la sua letterina insieme al magico signore dalla barba bianca. Tutto è curato nei minimi particolari dall’associazione Mamme per L’Aquila.
Ma ci saranno anche elfi e folletti che non vedono l’ora di raccontare ai bambini, protagonisti della festa, la magia del Natale. Tutto si svolgerà all’interno del viale alberato del castello, accanto al mercatino, dove ViviLaCittà allestirà un bosco ricco di attrazioni e sorprese.
Non mancheranno nemmeno i presepi dell’artista aquilano Lucio Capri.
Questo complesso lavoro di squadra è stato portato avanti da Animammersa, L’aquila Young, Vivilacittà , Teatro dei 99, Mamme per L’Aquila, L’idea di Cleves e Jemo ‘nnanzi. La manifestazione è patrocinata dal Comune dell’Aquila e dall’Unicef.
«La validità dell’iniziativa è testimoniata dal coinvolgimento di diverse associazioni, unite dal comune desiderio di riscoprire e valorizzare le antiche tradizioni natalizie, nella consapevolezza che solo attraverso l’unione e la condivisione si potranno raggiungere importanti obiettivi – afferma l’assessore Fabio Pelini che ha accolto con entusiasmo questo progetto collettivo.
«Dal canto nostro, come Amministrazione Comunale, dobbiamo continuare sulla strada della condivisione e del sostegno ad ogni possibile forma di collaborazione, che contribuisca al rilancio ed allo sviluppo turistico e culturale del nostro territorio, attraverso la realizzazione di servizi ed attrattive che possano creare momenti di svago, aggregazione e socializzazione per la nostra comunità».