L’Aquila Calcio presenta il calendario 2016

foto Marcello Spimpolo
di Claudia Giannone
Torna la tradizione del calendario dell’Aquila Calcio: dopo due mesi di lavoro, dal concepimento dell’idea alla realizzazione, passando attraverso ogni scatto, la società rossoblù è finalmente riuscita a giungere alla presentazione di un nuovo calendario, che mancava dal 2013. Dodici mesi, dodici fotografi: lo scopo, quello di far emergere da ogni professionista la propria prospettiva ed il proprio pensiero su quello che la squadra può rappresentare all’interno della città. In realtà, un tredicesimo fotografo ha preso parte all’iniziativa: si tratta di Paolo Rossi, che ha curato la fotografia in copertina. Analisi mese per mese: la leggerezza dei mesi di gennaio e febbraio, rispettivamente con Mancini e Piva che fanno la spesa e Ligorio, Palestini e Bigoni che, imitando con una conca la Fontana Luminosa, cercano di centrarla con il pallone. Il discorso cambia per il mese di marzo, in cui si nota un’ampia panoramica di Piazza Duomo, al centro della quale i ragazzi delle giovanili formano un cuore. All’interno, Anderson e Perna. Il segno dell’amore per la città, il segno di un rapporto che vuole essere ricucito.
foto Paolo Rossi
Senza dubbio, il massimo legame è nel mese di aprile, particolarmente significativo per L’Aquila: lo scatto è di Marcello Spimpolo, che ringrazia Massimo Cinque per avergli permesso di ricordare i suoi figli. È proprio questo il punto focale dello scatto: i bambini delle giovanili, con il padre dei due bambini, leggermente sfocati sulla sinistra della fotografia. Il momento più commovente. Maggio vede come protagonista Carlo Perrone: un primo piano, con annesse scritte sul volto, che segue un lavoro già iniziato da tempo di Roberto Grillo. Manuel Romano cura il mese di giugno, con la presenza di Sanni e Iannascoli a Costa Masciarelli, e Fabrizio Tomei si dedica a luglio, con i bambini delle giovanili in compagnia di Triarico e Zandrini. Presente un tamburo, segno evidente degli ultras. Agosto dedicato alla Perdonanza: lo scatto di Daniele Di Benedetto coinvolge i protagonisti del Corteo, Dama del Perdono, Giovin Signore e Dama della Croce, con i giocatori dell’Aquila Calcio. De Francesco sbandieratore, Sandomenico arciere, De Sousa falconiere e Bensaja cavaliere, all’interno del Monastero delle suore Celestiniane e con lo sfondo della teca di Celestino V. A settembre si torna all’interno del Teatro Comunale: partecipa l’attrice Veronica Visentin in una rivisitazione dell’Otello di Shakespeare. Protagonista Sanni, con Di Mercurio, Savelloni e Maccarrone nella foto di Luigi Baglione. Un omaggio a Jemo Nnanzi nel mese di ottobre: foto di Luca Pitone, curva in bianco e nero e tricolore bene in vista.Si passa a novembre con una simpatica foto di Raniero Pizzi, presso lo Skatepark intitolato a Maurane Fraty: Ceccarelli e Cosentini con annessi skateboard e cappellini. Si conclude con dicembre, con lo scatto di Paolo Baglioni che vede Andrea Mancini, Stivaletta e Milicevic che prendono caffè e torrone al Bar Nurzia. Prezzo simbolico di cinque euro, vendita in diversi luoghi della città: edicole Agostini, San Francesco, Pettino, De Simone, Stadio “Fattori” e De Simone, oltre al noto punto di Marco Tursini.
foto Marcello Spimpolo