Fondo Sisma: Camusso assente. Barbi: ‘Esperienza importante che ha creato progetti di qualità’

15 dicembre 2015 | 10:26
Share0
Fondo Sisma: Camusso assente. Barbi: ‘Esperienza importante che ha creato progetti di qualità’

Fondo Sisma

Non c’è Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, questa mattina all’auditorium del Parco del Castello per chiudere i lavori del Fondo Sisma. La visita tanto attesa e annunciata nei giorni scorsi  è stata rimandata a causa di un direttivo nazionale troppo impegnativo e lungo.

A prendere la parola all’interno dell’incontro il segretario confederale della Cgil Danilo Barbi che interviene subito sulla questione dello stabilimento Santa Croce e sul licenziamento di 75 dipendenti. «E’ una situazione molto complessa – ha detto Barbi- che ci auguriamo si risolva al più presto. Lavopriamo insieme per garantire i 75 posti di lavoro. C’è da capire dove risiedano le responsabilità ».

«Questa raccolta fondi è stata una esperienza socialmente importante, ha creato progetti di qualità che potrebbero insegnare qualcosa alla politica in generale. Distastri come il terremoto in questa città possono insegnare come è possibile far cambiare progetti di governo. Spendere i soldi per risanare le ferite del territorio si deve. I soldi ci sono, ma sono una scelta politica».

Fondo Sisma

Il segretario confederale della Cgil Danilo Barbi continua il suo discorso volgendo lo sguardo agli Stati Uniti: «Hanno speso bene e lo hanno fatto per creare occupazione, gli USA sono un modello per la Cgil italiana. Dentro una grande crisi bisogna investire per far crescere il lavoro e le piccole aziende. Il problema dell’abruzzo sta nella crisi e nella disoccupazione delle aree interne. Bisogna fare investimenti pubblici per creare lavoro. La prevenzione è importante. Investire prima per non causare morti. E’ questo il problema dell’intero paese».

«Il Fondo sisma è stata un’opportunità reale per l’economia del nostro territorio – ha aggiunto il presidente del Comitato locale, Fabio Spinosa Pingue  – In termini di occupazione, crescita e visibilità. Il territorio ha dimostrato di avere la forza di reagire. 7 milioni raccolti e altrettanti finanziati. Incidiamo sull’economia reale. Si ricorda che sono stati circa 15 i milioni di investimento, di cui più di 7 donati dai lavoratori di tutta Italia, e relative imprese di appartenenza, e quasi 8 cofinanziati dagli otto soggetti beneficiari».

Fondo Sisma

Sul sito web del Comitato Abruzzo,www.comitatoabruzzo.it, sono dettagliati i dati dei macroprogetti (“Verso il 2030. Sulle ali dell’Aquila” di OSA; “Laboratorio di sviluppo sperimentale per il restauro delle ceramiche artistiche, antiche e moderne” di ICIET; “Professionalità del futuro” di ITSEE; “Scuola di Alta Formazione ICT” di K-Unit; “New markets, new competences” di Territorio Sociale; “Sviluppo sistema di sorveglianza basato sulla tecnologia ADS-B” di Selex-ES; “Space Tech – Space Technologies for communication and radar systems” di Thales Alenia Space Italia; “ISHTER, Sistema di distribuzione Tempo – Frequenza” di Consorzio Antares) e dei 48 QIP – Qick Impact Projects, realizzati grazie alle economie ottenute durante la fase di monitoraggio. Nel corso della mattinata si sono alternati gli interventi dei rappresentanti dei progetti ed è stato proiettato il documentario realizzato da Francesco Paolucci e Stefano Ianni.

Fondo Sisma