Atletica L’Aquila, 11 onoreficenze e campo chiuso per Natale

23 dicembre 2015 | 10:42
Share0
Atletica L’Aquila, 11 onoreficenze e campo chiuso per Natale

In occasione della festa di fine anno del CONI Provinciale, che si è tenuta venerdì 18 dicembre a L’Aquila, presso l’Auditorium Sericchi, sono state attribuite undici onorificenze con targhe di merito ai Campioni dell’Atletica L’Aquila che particolarmente si sono distinti nella stagione sportiva 2015.

Primo tra tutti il fresco neo Campione Italiano Cadetti dei m.300 ad ostacoli Leonardo Puca, il campione aquilano ha ricevuto una targa per l’importante risultato ottenuto, ma anche perché il responso cronometrico 38”95 è a quattro decimi dal record italiano ed oltre a costituire il record regionale, costituisce la quinta prestazione italiana di sempre.

A seguire sono stati consegnate le targhe anche a nove atleti speciali dell’Atletica L’Aquila, facenti parte del team AtleticamenteInsieme. L‘Atletica L’Aquila dal 2014, ha aderito ai programmi di Special Olympics Italia, e sta portando avanti un progetto di atletica leggera per ragazzi con disabilità intellettiva e multipla. Gli atleti sono stati segnalati al CONI Provinciale per i risultati dallo Special Olympics Team Abruzzo, per i podi ottenuti a La Thuile in Val D’Aosta e ai Giochi Invernali di Sci anche per attività Unified (Unificate), unitamente ei partner, e per quelli dei Giochi Nazionali di Atletica a Rieti.

Atletica L'Aquila, 11 onoreficenze e campo chiuso per Natale

Questi i campioni premiati:

Jacopo Fiorenzi 1° class. m.50 racchette da neve unificato div. M4 ;
Federica Nardecchia 1° class. m. 100 racchette da neve div. F2; 1° class. m.200 racchette da neve div.  F3; 1° class. getto del peso div.F1;
Stefano Titani 1° class. m.100 racchette da neve div.M7;
Pietro Bucci 1° class. lancio della pallina div. M2;
Fabrizio Capannolo 1° class. lancio della pallina div.M3;
Angelo Chiarizia 1° class. m.100 piani div. M5;
Pietro De Angelis 1° class. m.100 piani div. M4;
Anna Del Beato 1°class. lancio della Pallina dv. F2;
Christian Dervishi 1°class. m.100 piani div.M2;
Valentina Lucari 1° class. m.50 piani cammino assistito div. F1.

I riconoscimenti del CONI arrivano in un momento in cui imperversano le polemiche in città sulla chiusura del Campo di Atletica Leggera di Piazza D’Armi nel fine settimana e nel periodo natalizio, limitando gli allenamenti di tutti gli atleti ed in particolare di atleti di livello nazionale tra cui oltre ai citati campioni giova ricordare: la velocista Ludovica Clementini, atleta di spessore nazionale, attenzionata dalla nazionale italiana giovanile, campionessa italiana m.100 piani ai Giochi Sportivi Studenteschi 2014 dell’Aquila, quest’anno 5^ nei m.100 ai Campionati Italiani Juniores outdoor di Rieti e Samuele Puca, quest’anno sesto ai Campionati Italiani Indoor di Ancona sui m. 400 piani.

4x100 maschileMerita menzione anche l’attività svolta con i ragazzi diversamente abili del Team AtleticamenteInsieme, formato da ventitré atleti che si allenano sul campo di atletica di Piazza D’Armi. L’Atletica L’Aquila ha aderito oltre ai programmi di Special Olympics Italia, anche al CIP (Comitato Italiano Paralimpico) attraverso la FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale) per l’atletica leggera.

Viene inoltre seguito dallo staff tecnico dell’Atletica L’Aquila un atleta paralimpico, Giovanni Mazzette, che si allena sulla pista Isaia Di Cesare e che dal 17 al 22 marzo 2016 prenderà parte al Grand Prix Internazionale di Dubai, valido come qualificazione per le Paralimpiadi di Rio de Janeiro (7-18 settembre 2016).

L’Atletica L’Aquila si dice decisa ad andare fino in fondo alla questione per una situazione non più tollerabile e aspetta che il Comune si apra ad un dialogo serio e non imponga attraverso il gestore decisioni, prima ancora di aver sentito le reali esigenze delle società che fruiscono dell’impianto. In considerazione anche del fatto che tutto ciò non è previsto dal bando provvisorio di assegnazione peraltro già scaduto da tempo.

«L’Atletica L’Aquila – dichiarano – continua a mietere successi con gli gli atleti normodotati e diversamente abili, mentre il gestore del campo di atletica Isaia Di Cesare dell’Aquila, chiude di sabato e domenica e durante quasi tutte le festività natalizie limitando l’attività sportiva ai cittadini che vogliono fare un po’ di moto, ma soprattutto a chi deve fare attività agonistica e si vede costretto ad andare a correre su strada mettendo a rischio la propria incolumità o andando incontro a infortuni».

«Il paradosso è che si chiude anche per concedere privatamente l’impianto ad altre attività che non hanno nulla a che vedere con l’atletica leggera! È una vergogna per la città e per lo sport aquilano» concludono.