PAGANICA RUGBY |
L'Aquila
/
Sport
/

Il Paganica Rugby presenta il calendario 2016

23 dicembre 2015 | 20:01
Share0
Il Paganica Rugby presenta il calendario 2016

Un’altra squadra dell’Aquila presenta il proprio calendario per il nuovo anno: il Paganica Rugby, infatti, dopo aver collezionato nel weekend una vittoria molto importante, che ha rappresentato la salvezza per il campionato in corso, ha deciso di raccogliere le proprie fotografie in un calendario che accompagnerà gli atleti per l’intero 2016.

Un’ampia platea fa da cornice alla presentazione: il paese si stringe ancora una volta intorno alla propria squadra, per poter riconoscere i meriti del 2015 che sta per volgere al termine e per poter fare il miglior augurio ai giocatori per l’anno che verrà.

“Sono molto soddisfatto – ha affermato il presidente Antonio Rotellini – per come stanno andando le cose: abbiamo lavorato molto e i risultati si vedono. Sono molto felice del fatto che lo spirito all’interno del gruppo sia forte: i dirigenti e il personale lavorano in armonia, al di là delle incomprensioni il nostro lavoro è sempre caratterizzato dalla tranquillità”.

Un calendario standard per illustrare le azioni di gioco: ogni mese è suddiviso in diversi modi, in alcuni vengono raggruppati i ruoli, in altri appare un’unico scatto volto a segnalare un ruolo tecnico. Le fotografie di Marcello Spimpolo, ancora una volta vengono associate ad uno sport come il rugby, attività in cui ormai lui è di casa. Calendario dedicato proprio alla sua famiglia, che ha sempre appoggiato la sua passione.

Presentata, inoltre, un’altra iniziativa: torna, infatti, il “giornalino della società”, che da oggi parte con il numero zero e continuerà nel tempo ad accompagnare tutta la stagione del Paganica Rugby.

“Domenica scorsa – ha concluso il coach Sergio Rotellini – abbiamo scritto un’altra pagina importante della storia della nostra società. In questi sei mesi di costruzione e di innovazione, la cosa fondamentale è stata ricostruire il nostro settore giovanile che sta avendo una grande importanza per il nostro cammino”.