Presepi viventi tra fede e testimonianza

25 dicembre 2015 | 08:21
Share0
Presepi viventi tra fede e testimonianza

Betlemme di duemila anni fa riprende vita in diversi luoghi del comprensorio aquilano che fanno da scenario alla natività.  Paesi e quindi strade, vicoli e piazze  illuminate da  luci soffuse. Pastori, agricoltori, fabbri, sarti e centurioni romani danno vita a un grande classico delle feste natalizie: il presepe vivente.

Ecco gli appuntamenti da non perdere a partire da oggi:

presepe vivente pianolapresepe vivente pianola figuranti“Come a Betlemm” – Pianola, 25 Dicembre ore 18,30

E’  la rappresentazione più antica dell’aquilano, nasce a Pianola nel dicembre 1973. La prima edizione si svolse  sulla piazzetta della chiesa parrocchiale. Oggi è divenuto uno spettacolo ambientato in un anfiteatro naturale molto suggestivo ricavato su una enorme dolina ai piedi di una montagna.  300 personaggi tutti in costumi d’epoca si muovono in un parco di luci con il supporto di una scenografia fissa e mobile. Attraverso una serie di flash back, si rivivono i più importanti momenti della storia dell’umanità: dalla nascita del primo uomo, via via fino ai riferimenti dei grandi temi attuali del mondo contemporaneo. Quest’anno Giulia Centi interpreta il ruolo della Madonna, Marco Centi quello di San Giuseppe, Cristina Centi l’Arcangelo dell’Annunciazione,  Sara Sofia Bianca Farina la Regina D’Egitto. Gesù Bambino, come la tradizione vuole, è l’ultimo nato de paese: Francesco Ferdinando Liris.

presepe camarda“Presepe vivente” – Camarda, 27 Dicembre ore 18,00 presepe vivente camarda figuranti

L’evento organizzato dall’Associazione Culturale «Il Treo» si caratterizza per il percorso lungo le vie dell’antico borgo con rievocazione di attività tipiche della tradizione contadina e l’allestimento, al termine del tragitto, della Natività. La visita al Presepe è anche l’occasione per conoscere gli scorci caratteristici e le piccole rue del centro storico e per degustare alcuni prodotti tipici, come polenta, pizze fritte, formaggio fresco, fagioli con le cotiche, affettati vari.  «Al calare del buio, le torce illumineranno Camarda di una luce soffusa che ci porterà in una dimensione fuori dal tempo, immersi in un’atmosfera natalizia unica». Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” di Camarda ha curato l’allestimento del grande presepe fisso sul monte Intagliata, all’ingresso del paese provenendo da Assergi, in prossimità del punto informativo del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Come sempre ne sarà protagonista l’ultimo nato del paese: Silvano Morelli. La Madonna è Marta Innocenzi, San Giuseppe Alessio Tramontelli, l’Arcangelo Gabriele Mara Salvati, perI Re Magisono stati scelti  Omar Moukawin, Federico Muzi e Lino Carrozzi.

presepe coppito quella notte una luce“Quella notte …una luce” – Coppito, 27 Dicembre ore 17,00presepe vivente coppito figuranti

Giunge alla quinta edizione il presepe vivente organizzato dalla Pro Loco di Coppito, con il patrocinio del Comune dell’Aquila.  E’ una rappresentazione della natività in musica e versi nello scenario del Parco cittadino di Murata Gigotti. . Il testo della narrazione evangelica è stato liberamente riscritto in dialetto e rielaborato in versi da Tonino Frattale.  Vi prendono parte la Corale L’Aquila diretta dal Maestro Giulio Gianfelice, il Coro Parrocchiale  diretto dal Maestro Marcella Panella, il Coro dei Bambini di Murata Gigotti diretto da Katia Di Michele, il Gruppo teatrale della Pro Loco diretto da Sergio Marziani.
Musicisti e cantanti: Katia Di Michele, Giulio Gianfelice, Alberto Martinelli, Marcella Panella, Isabella Valeri.
Voci narranti: Tiziana Gioia, Danila Giuliani, Sergio Marziani, Stefano Picella.
Poesie di Maria Dalmonte, Carmela De Felice, Tonino Frattale, Carla Gonnelli, Franco Narducci
Sacra Famiglia: Cristina Cocciolone, Francesco Cocciolone e il piccolo Marco Pellegrino
Sono allestite postazioni con arti  e mestieri che offriranno ai visitatori alcuni dei loro prodotti.