Presepe Vivente di Pianola alla 43′ edizione

Giunge alla 43′ edizione l’ormai noto Presepe Vivente di Pianola, che ha visto come sempre una grande partecipazione non solo da parte del paese stesso, ma di tutti coloro che, per la prima volta o da anni, hanno inserito l’appuntamento nel proprio calendario del periodo natalizio.
Una tradizione che va avanti dal lontano 1973, quando la Fossetta della Madonna venne scelta per la prima volta come luogo che avrebbe ospitato il presepe: una location ideale per riportare alla memoria le principali scene della Bibbia. Dalla schiavitù d’Egitto ai Dieci Comandamenti, fino all’annunciazione da parte dell’Arcangelo Gabriele. Importanti effetti scenici contribuiscono alla riuscita dello spettacolo, che giunge al culmine nel momento della nascita di Gesù.
Preparativi iniziati a settembre, un lavoro che ha coinvolto circa trecento persone organizzato totalmente dall’associazione culturale “Come a Betlemme”. Quest’anno, il ruolo della Madonna è stato affidato a Giulia Centi, mentre quello di Giuseppe a Marco Centi. E infine, è il piccolo Francesco Ferdinando Liris a vestire i panni del Bambin Gesù.
La sfilata finale di tutti i partecipanti riporta l’intera platea verso il paese, dove con vin brulé e castagnole si prosegue la serata, immersi in un’aria natalizia ormai divenuta parte integrante della tradizione.