Arte sotto le feste: dove andare per fare il pieno di cultura

27 dicembre 2015 | 11:50
Share0
Arte sotto le feste: dove andare per fare il pieno di cultura

Credo che il sogno di ogni aquilano sia quello di veder rinascere non solo la propria città ma anche di poterla vivere: vederla ripopolata di cittadini, turisti, magari grazie ad iniziative che possano attrarre ed intrattenere diversi tipi di pubblico.
Dopo l’aperitivo del Boss – e le polemiche inevitabili che seguono, nel bene e nel male, quasi tutte le iniziative aquilane – è la cultura a farla da padrone in questi giorni di festa.

Il 19 dicembre scorso veniva inaugurato all’ex Mattatoio il Munda, il nuovo Museo Nazionale d’Abruzzo a L’Aquila, alla presenza del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini: in una settimana i visitatori sono stati oltre 1500. Fra commozione e curiosità, mani giunte delle antiche Madonne medievali e ultramoderne piastre metalliche antisismiche, i colori dell’arte fiamminga, le ombre di Mattia Preti ed il calendario amiternino, gli ospiti hanno ritrovato una tessera di un puzzle che lentamente sta ricomponendo l’ identità culturale di un territorio.
A favorire, senza dubbio, le visite anche il fatto che si può entrare gratuitamente fino al 3 gennaio prossimo: resterà chiuso il 1 gennaio e lunedì 4 gennaio. Gli orari di visita sono dalle 9.00 alle 19.00 nei giorni feriali e di domenica. Il 31 dicembre dalle 10.00 alle 16.00.

12370957_1660625410859915_2089997447515475549_oIl 3 gennaio, poi, dalle ore 10, 00, in centro si andrà alla ricerca delle chiese scomparse, con l’iniziativa organizzata dall’Archeoclub dell’Aquila, a cura di Mauro Rosati con la collaborazione di Sandro Zecca. Appuntamento in piazza San Marco, davanti alla chiesa di Sant’Agostino (Quarto di San Giorgio).

Dopo la grande partecipazione delle prime due edizioni e le richieste di molti cittadini verrà proposto un terzo, nuovo, itinerario in città tra i siti che in passato ospitavano edifici di culto trasformati o scomparsi nel corso dei secoli, attraverso un confronto tra l’aspetto odierno dei luoghi e testimonianze d’epoca, come stampe, foto, o altra documentazione.

Ma anche in provincia ci sono molte occasioni per fare il pieno di arte e cultura.
A Sulmona l’ingresso ai musei cittadini sarà gratuito fino al 6 gennaio: fino a tale data potranno essere visitate tutte le sale museali presenti nell’edificio, da poco restaurato, del Palazzo della S.S. Annunziata: parliamo del Museo Civico Sezione Medioevale e Moderna, Domus di Arianna, Museo del Costume, Museo Italico e Museo Romano. Anche il Museo Civico Diocesano che ospita lo storico presepe di Enzo Mosca di Piazza Garibaldi, sarà accessibili fino al 6 Gennaio 2016 gratuitamente. Nel giorno dell’Epifania, inoltre, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 ci sarà una visita guidata gratuita al Polo Museale dell’Annunziata a cura della Dott.ssa Rosanna D’Aurelio (partenza dall’ingresso principale del Palazzo dell’Annunziata).
L’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, invece, sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 15,00.
A Celano, presso il Castello Piccolomini, si potrà visitare il Museo d’Arte Sacra della Marsica : orario di apertura dalle 9.00 alle 19,00, lunedì chiuso.