Il presepe vivente di Pianola sbarca a Bolzano, successo di pubblico

30 dicembre 2015 | 10:46
Share0
Il presepe vivente di Pianola sbarca a Bolzano, successo di pubblico

Foto Asmodeo Rennes

Bolzano entusiasta conquistata dagli abruzzesi aquilani che hanno presentato nella storica piazza Walter il presepio vivente abruzzese; a presentarlo l’Associazione Culturale “Come a Betleem” di Pianola presieduta da Andrea Corridore.

Applauditissimo il tema della natività dove il Gesù bambino è stato rappresentato dal piccolo Francesco Ferdinando Liris, la madonna da Giulia Centi, San Giuseppe da Marco Centi, mentre l’episodio del censimento romano è stato animato dal Centurione Nello Centi Pizzutilli che è riuscito a trasmettere la determinazione dell’esercito romano al tempo in Giudea.

PV.BZ.CENTURIONE.A.[2]Tra il pubblico i soci della Libera Associazione Abruzzesi Trentino Alto Adige presieduta da Sergio Paolo Sciullo della Rocca, Ambasciatore d’Abruzzo nel Mondo, che nella circostanza è stato affiancato da Luigi Spagnolli già Sindaco di Bolzano che al tempo del terremoto del 2009, fu il fautore del coordinamento dei primi aiuti alla popolazione abruzzese in particolare a L’Aquila, Sant’Elia e Lucoli.

La regia della rappresentazione del presepio vivente, è stata curata in ogni particolare da Carlo Gizzi, Mario Corridore, Luigi Ranieri e Michela Corridore, mentre le riprese archivistiche sono state eseguite da Gabriele Antinarella per il settore storico documentale. Al termine della rappresentazione la piazza ha intonato “Vola Vola” in segno di omaggio, di saluto e ringraziamento ai figuranti che per le loro capacità rappresentative sono riusciti a far vivere sensazioni non comuni, oltre a presentare il messaggio della natività in forma altamente didattica, testimoniando che il Cristo nato in una stalla, è realmente il figlio di Dio ed è da accogliere nella sua pienezza nel cuore di ciascun uomo. Da questo incontro sono nate sinergie che tenderanno nel prossimo futuro a gemellare la città di Bolzano e di L’Aquila nel quadro della solidarietà.