L’Aquila, è il giorno (bagnato) della ‘Befana’

Fiera bagnata, fiera fortunata? Speriamo di sì, visto che la tradizionale “Fiera della Befana”, che quest’anno soffia su ben 68 candeline, è senza dubbio caratterizzata dalla pioggia. Le previsioni del tempo non lasciano molto scampo: dopo un mese abbondante di vera e propria siccità, la pioggia continuerà a scendere per gran parte della giornata, salvo la sera.
Ma gli affezionati non mancheranno questo storico appuntamento con le bancarelle: quest’anno sono 388 e daranno il via all’edizione numero 68.

“Anche questa edizione – riferisce l’Assessore alle attività produttive, Pierluigi Mancini – si svolgerà all’insegna di un’organizzazione puntuale che non ha tralasciato nessun dettaglio. Particolare attenzione, anche quest’anno, sarà dedicata al contrasto dell’abusivismo o a qualsiasi altra forma di attività di vendita illegittima, grazie anche alla collaborazione con tutte le Forze dell’Ordine presenti sul territorio. Certo che anche questa edizione sarà un bel momento di rivitalizzazione del centro storico, nell’augurare a tutte le cittadine ed i cittadini di trascorrere una piacevole giornata di festa, invito comunque i frequentatori a prestare attenzione a borse e marsupi, per ridurre al minimo il rischio di borseggio.”
Le 388 bancarelle si snoderanno lungo: Viale Gran Sasso; Fontana Luminosa; Viale Malta; Via Castello; Viale Tagliacozzo; Via Zara; Via Vittorio Veneto; Via Luigi Signorini Corsi; Via Tedeschi; Piazza San Bernardino; Via San Bernardino; Corso Umberto I; Corso Vittorio Emanuele; Piazza Duomo.
I bagni chimici saranno, invece, posizionati su: Via Pescara; Fontana Luminosa ( verso Viale Duca degli Abruzzi ); Via Strinella ( Via Tagliacozzo ); Via Tedeschi ( Porta Leone); Piazza Duomo ( Via Indipendenza ); Corso Federico II, angolo Via Bazzano.
Le postazioni di soccorso, invece, verranno posizionate: la Croce Bianca, su Viale Gran Sasso e su Via Pescara; la Confraternita della Misericordia, alla Fontana Luminosa e fuori Porta Leoni; il Gran Sasso Soccorso, su Corso Federico II ed in Piazza Palazzo; la Croce Rossa, in Via Indipendenza e Via Fortebraccio.
Come di consueto, la Polizia Municipale ha istituito il divieto di sosta, su entrambi i lati, con rimozione forzata, dalle ore 20.00 del 4 gennaio 2016 alle 22.30 del giorno seguente, su: Via Malta; Piazza Battaglione Alpini; Via Pescara ( tratto Via Castello/ Via Strinella ); Corso Vittorio Emanuele II, Piazza Duomo; Piazza San Bernardino; Largo Pischedda; Via Tedeschini; Via Signorini Corsi; Via Vittorio Veneto; Via Zara.
Le vie interessate dal divieto di transito, dalle 22.00 del 4 gennaio alle 22.30 del giorno seguente , sono: Viale Gran Sasso; Via Tagliacozzo; Via Castello; Via Malta; Piazza Battaglione Alpini; Via Pescara ( tratto Via Castello/ Via Strinella, fatto eccezione per i residenti); Corso Vittorio Emanuela II; Corso Federico II; Piazza Duomo; Piazza San Bernardino; Largo G. Pischedda; Via Tedeschi; Via Signorini Corsi; Via Vittorio Veneto; Via Zara; Via Atri, altezza intersezione con Via Teramo, fatta eccezione dei residenti.
L’AMA, l’azienda della mobilità aquilana, ha organizzato un servizio di bus navetta, per il 5 gennaio, con partenza ogni 15 minuti, dalle 9.00 alle 21.00, lungo la cd Circolare A, ovvero: Piazza Italia; Via Piccinini (Mercato di Piazza d’Armi); Viale Corrado IV; Via Di Vincenzo; Via Rocco Carabba; Viale della Croce Rossa; Via Silone; Parcheggio Trony/ Carrefour; Via Cencioni; Tunnel; Terminal; Viale Collemaggio; Porta Napoli e circuito di Collemaggio a ritroso. E’ necessario munirsi di biglietto; sono comunque validi gli abbonamenti.
Oltre alle centinaia di offerte che gli ambulanti proporranno ai visitatori, ci saranno anche gli stand di associazioni e società sportive: sotto i portici del Corso, infatti, saranno presenti anche uno stand dell’Aquila Calcio ed uno dell’Aquila Rugby, nonché una postazione dell’Associazione Culturale Animammersa ed una del gruppo aquilano di azione civica Jemo ‘nnanzi.

Non manca la solidarietà: a tutti gli espositori è stato distribuito il materiale per la raccolta fondi benefica promossa da Fondazione Città Italia e Assipan Confcommercio per il restauro del gruppo scultoreo ligneo raffigurante la Pietà (sec. XVI) della chiesa aquilana di S. Marco, purtroppo gravemente danneggiata dal terremoto del 6 Aprile 2009.
Nei locali ex Unicredit sarà possibile visitare la mostra mercato dell’artigianato promossa dalla Cna provinciale che ha riscosso molto successo durante queste festività.
