Anche in Italia scendono i prezzi delle assicurazioni auto

Finalmente anche in Italia si registra una graduale diminuzione dei prezzi delle assicurazioni auto, che si attestano sulle medie dei paesi europei. Se confrontato con quello versato mediamente dai contribuenti francesi o tedeschi, il premio delle polizze auto nel nostro paese era notevolmente più elevato, e per questo gli enti di controllo hanno sollecitato l’Italia ad intraprendere adeguate misure per normalizzare i prezzi.
Il trend attuale è stato recentemente confermato dall’Ania (acronimo di Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) che ha fornito i dati circa il premio medio pagato sulle RCA nel 2015: confrontato con l’anno precedente, il costo è diminuito del 6,4%, scendendo sotto la soglia dei 400 euro. I costi dell’assicurazione sui veicoli si è abbassato anche grazie alle varie offerte presenti su internet, più vantaggiose rispetto a quelle tradizionali.
Sono numerose infatti le compagnie assicurative online che offrono dei servizi personalizzabili a tariffe competitive, sia per autovetture che per ciclomotori, andando incontro così agli utenti che a seguito della crisi economica degli ultimi anni hanno deciso di risparmiare sui costi assicurativi.
Inoltre, sul web sono apparsi diversi siti che permettono di paragonare offerte di tutti i tipi. Ad esempio, su questa pagina di Facile.it, www.facile.it/assicurazioni-
Secondo i dati statistici pubblicati dall’Ania e raccolti nel corso di un’indagine conoscitiva effettuata con l’Università Bocconi di Milano, gli utenti italiani non sfruttano pienamente le potenziali offerte messe a disposizione sul web, in quanto la maggior parte degli assicurati decide di recarsi fisicamente presso la succursale della compagnia per stipulare il contratto o richiederne i servizi. Tuttavia, un buon 33% degli intervistati ha dichiarato di ricercare le informazioni circa l’assicurazione sul web, confrontando i prezzi e valutando le caratteristiche delle diverse società. Con lo sviluppo crescente delle reti internet nel territorio nazionale, si reputa che in futuro un numero maggiore di contribuenti decida di stipulare polizze RCA anche online, così come avviene ormai in maniera consolidata nel settore della telefonia mobile e nella fornitura dei servizi ADSL.
Al momento della scelta del contratto assicurativo per il veicolo, è opportuno sapere che i costi possono essere ulteriormente abbattuti richiedendo la cosiddetta “scatola nera” (un dispositivo da installare nell’auto, che permette di ricevere degli sconti) ed informandosi su eventuali convenzioni con il sindacato di appartenenza. Inoltre, si potrà decidere circa il premio da pagare attraverso la personalizzazione del servizio, selezionando una serie di prestazioni a seconda della esigenze (come servizio di assistenza stradale tramite carro-attrezzi, assicurazione al conducente ecc). Inserendo o eliminando questi servizi, il costo della polizza cambierà di conseguenza. Ricordiamo che le informazioni circa costi e caratteristiche delle varie assicurazioni possono essere confrontate su Facile.it.