BILANCIO ATTIVITA' |
Attualità
/
Cronaca
/
L'Aquila
/

Questura: bilancio attività positivo, meno reati e più controlli

21 gennaio 2016 | 16:48
Share0
Questura: bilancio attività positivo, meno reati e più controlli

“Un’attività complessa su un territorio vasto che comprende più di 100 comuni”. Esordisce così Alfonso Terribile questore dell’Aquila questa mattina in conferenza stampa per tracciare   il bilancio di un anno di attività (2015) insieme a Nicola Di Pasquale, dirigente della squadra Volanti,Maurilio Grasso, dirigente della squadra Mobile, , Gabriella Ligregni, della divisione Anticrimine, Giancarlo Ippoliti, dell’Ufficio Immigrazione e  Alessandro Gini, capo di gabinetto e responsabile della comunicazione.

“L’attività svolta è stata soprattutto quella di contrasto ai reati che hanno dato maggior fastidio ai cittadini: a partire dai furti fino a episodi di stalking”.

“Molte sono le attività al servizio del cittadino che restano silenziose per motivi di indagini – ci tiene a sottolineare il questore. Dal 2015 L’Aquila ha cessato di essere un territorio avulso dall’accoglienza, ed ha accolto circa 400 migranti che per noi hanno rappresentato un impegno molto importante”.

Sulle infiltrazioni di tipo mafioso all’interno della ricostruzione il questore terribile non si sbottona: “Ci sono sempre e comunque delle attività di contrasto e indagini in corso”.

Positivi i dati sulla riduzione dei reati in generale:

– Furti da 4.196 (2013)  a 3.281 (2015)

-Reati 9.550 (2013) a 7375 (2015)

Rafforzata la presenza degli agenti sul territorio:

In forte aumento attività di prevenzione.  Controllate oltre 24 mila persone e più di 17mila veicoli. (2015)

Grandi eventi e grandi momenti di impegno e soddisfazioni per l’anno passato: dall’Adunata degli Alpini nel maggio 2015, alla visita del Capo dello Stato Sergio Mattarella fino a quella del premier Matteo Renzi. “Giornate di grande attività e dispiegamento di uomini e forze, ma anche di grande soddisfazione”.

Anche la questura aquilana diventa più social con una pagina Facebook per essere più vicina ai problemi del cittadino e per raccogliere segnalazioni.

FM