Vita nell’era digitale: sempre più diretti verso una realtà virtuale

Nonostante la realtà virtuale non sia ancora a nostra disposizione, è comunque il caso di dire che viviamo in una società che intende se stessa in chiave virtuale: la nostra è, infatti, un’esistenza a tutti gli effetti digitale, sostenuta dal web in modo continuo e quotidiano, e influenzata pesantemente dalle nuove tecnologie, fra droni, App e cellulari. Oggi tutto ciò che di cui abbiamo bisogno è disponibile all’interno dello sconfinato mondo di Internet: i nostri comportamenti d’acquisto, le amicizie e la vita sociale, lo svolgimento della nostra professione sono sempre più spesso legate al web. E, in assenza di questo strumento, decadono inesorabilmente. Vediamo per quale motivo la nostra vita può essere a tutti gli effetti considerata virtuale.
Realtà virtuale? Quasi
Pur non avendo ancora la possibilità di immergerci in prima persona in un mondo fatto esclusivamente di oggetti digitali e di pixel, va anche sottolineato che la distanza fra la realtà comune e la realtà virtuale viene via via assottigliandosi: basti pensare agli Smartphone di ultima generazione, alcuni dei quali consentono addirittura di percepire gli odori attraverso particolari sensori, e di reagire di conseguenza. Lo stesso touchscreen, una tecnologia che oramai è entrata a far parte della nostra quotidianità, è una sorta di piccolo passo verso una completa gestione fisica di un’interfaccia digitale.
Dai prodotti ai servizi
Uno degli aspetti che più hanno contribuito alla digitalizzazione delle nostre vite è stato lo shopping online: sul web è possibile reperire qualsiasi prodotto, compreso il cibo. Esistono addirittura portali che consentono di gestire un orto online, controllandolo via webcam, scegliendo cosa piantare per poi farsi spedire il tutto comodamente a casa. Lo stesso discorso vale per i servizi: basti pensare che esistono ottimi esempi di banca virtuale, come ad esempio Hellobank di BNL, che consentono di svolgere le proprie pratiche online, senza la necessità di dover fare la fila per aprire un conto corrente o richiedere un mutuo.
Non è amicizia se non clicchi ‘mi piace’
La realtà virtuale è soprattutto quella che viviamo sul web attraverso i social network: strumenti che ci consentono, nel bene e nel male, di vivere i nostri rapporti di amicizia (e persino quelli amorosi) comodamente seduti di fronte ad uno schermo. Siamo arrivati al punto che un’amicizia o un amore può finire per colpa di un ‘mi piace’ messo al posto sbagliato nel momento sbagliato. E chissà come si evolverà questa tendenza quando la vera realtà virtuale ci metterà a disposizione vere e proprie città in cui muovere e far vivere i nostri amatissimi avatar.