Rinasce l’Abbazia celestiniana : due milioni per il restauro

Sara’ una primavera “diversa” per l’Abbazia celestiniana di Sulmona. Questa mattina il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, ha annunciato che a marzo partiranno i lavoro di restauro finanziati con risorse del Par-Fas 2007-2013. Si tratta di 2 milioni di euro che la Giunta regionale ha calato in un provvedimento di fine anno insieme con altre 17 interventi diretti su beni culturali regionali. A pochi giorni da quel provvedimento, D’Alfonso ha annunciato a Sulmona che sono stati affidati i lavori finanziati a due ditte: la Edilco di Matera e Iciet engineering di Castelli. Faranno lavori esclusivamente di restauro nella parte Nord-Est del complesso monumentale. “Lavori delicatissimi in un contesto di bellezza concepito da Dio e dagli uomini – ha detto il presidente rivolgendosi ai rappresentanti delle imprese aggiudicatrici -. L’Abbazia celestiniana diverra’ il luogo faro per esibire l’immaginifico e lo spirito dell’Abruzzo ed e’ per questo che il governo regionale considera il recupero del complesso monumentale un’opera prioritaria”. Oltre ai 2 milioni oggetto dei lavori che partono a marzo, la Giunta ha inserito la Badia celestiniana all’interno delle opere del Masterplan prevedendo un ulteriore impegno finanziario di 10 milioni di euro. “Dodici milioni nel complesso – ha spiegato meglio il presidente D’Alfonso – che serviranno al recupero conclusivo delle mura e il definitivo restauro interno”. Semmai il problema sara’ il dopo, “capire, cioe’, la destinazione e fruibilita’ del complesso, che deve essere frutto di condivisione e analisi dei bisogni e delle vocazioni”. La destinazione una volta che saranno terminati i lavori e’ la vera sfida che attende la classe dirigente del territorio. Su questo punto il presidente D’Alfonso ha insistito chiedendo alla citta’ “un riaggancio” alla Badia e stimolando il lavoro della commissione, composta da Sovrintendenza, Comune e Curia. Di “risposte concrete al territorio” ha parlato l’assessore alle Aree interne Andrea Gerosolimo. “Questa e’ solo una parte di un complesso di interventi che il governo regionale ha intenzione di fare sul territorio – ha spiegato Gerosolimo -. La strategia di programmazione regionale guarda per la prima volta anche in questa direzione e lo fa perche’ vuole porre le premesse per un riequilibrio definitivo con l’area della costa”. In questo senso, Gerosolimo ha annunciato “il finanziamento di 28 milioni di euro che servira’ al collegamento scioviario Scanno-Roccaraso” e “la destinazione esclusiva di una quota dei fondi strutturali europei per le aree interne”.