PSICOLOGIAMO |
Rubriche
/

Il coraggio di cambiare, la forza di ricominciare

6 febbraio 2016 | 09:53
Share0
Il coraggio di cambiare, la forza di ricominciare

di Roberta Bernardi per Psicologiamo*

Cambiare: è una parola semplice che nasconde un’esigenza fondamentale. Ciascuno di noi a volte si sente insoddisfatto e vorrebbe cambiare qualcosa della propria vita, ma tutti noi sappiamo che i cambiamenti non sono facili e il più delle volte fanno male perché generano incertezza e timore. Tuttavia sono necessari per evolvere come persone e trovare non solo la felicità, ma anche la calma e l’integrità.

Per essere capaci di iniziare un cambiamento tanto desiderato, ma che non osiamo intraprendere, bisogna innanzitutto essere realisti e consapevoli della nostra situazione. Come ci sentiamo? Siamo realizzati da un punto di vista personale? Ci troviamo a vivere una realtà che davvero desideriamo con le persone giuste? Possiamo dire di essere felici?

Rispondere con sincerità a queste domande è scomodo e non così immediato, spesso infatti solo un lungo percorso introspettivo ci permette di essere onesti soprattutto con noi stessi, ed è proprio questo il senso e la necessità del cambiamento per quanto riguarda certi aspetti della vita, grandi o piccoli che siano.

Ciascuno di noi a volte si sente insoddisfatto e vorrebbe cambiare qualcosa della propria vita. Alcuni hanno il cuore infranto e vorrebbero incontrare l’amore vero. Altri sopportano a stento il proprio lavoro e ne vorrebbero trovare uno piacevole. Alcuni detestano se stessi e vorrebbero trasformarsi completamente dentro e fuori. Altri si sentono soli e vorrebbero conoscere nuovi amici. Altri ancora odiano la propria città e vorrebbero abitare altrove. Le cose da modificare sono talmente tante che non si sa nemmeno da dove cominciare, ognuno elabora piani e programmi usando troppo il cervello e ascoltando poco il proprio cuore.

Ma affinchè sia possibile voltare pagina e riniziare è necessario:

  • Motivazione al cambiamento;
  • Coraggio di affrontare la situazione attuale, affrontando e superando i sensi di colpa;
  • Aprirsi con se stessi in modo onesto e razionale;
  •  Volontà di riscoprire se stessi.

Spesso ciò che ci lascia in sospeso sono le nostre emozioni che, quando sono negative, con forza prepotente ci possono far perdere di vista i nostri obiettivi, se non addirittura mettere in discussione la validità delle nostre scelte fino a farci dubitare di noi stessi.

Ecco perché parlo di coraggio quando mi riferisco ad un cambiamento nella nostra vita: dobbiamo essere pronti a mettere in discussione i nostri punti di vista. La paura è come un paio di forbici sul punto di tagliare le nostri ali. E tutti abbiamo il diritto di volare.

Ricordiamoci che il passato non si può cambiare, noi possiamo lavorare nel presente per vivere meglio le aspettative del nostro futuro. Sta solo a noi imparare a vedere il nostro passato con occhi diversi: esso può essere una coda brutta e pesante che ci tiriamo dietro con fatica, oppure una coda che per quanto spelacchiata ci ha offerto anche tante cose positive. E’ dal nostro punto di vista che parte tutto.

roberta-bernardi-584x1024*Psicologiamo, la rubrica di Roberta Bernardi per il Capoluogo.it
34 anni, Psicologa Clinica e Psicoterapeuta, Roberta ha recentemente dato alla luce Azzurra ed Aurora. Attualmente impegnata in PhD presso l’Università degli Studi di L’Aquila, è specialista in psicopatologia infantile e adolescenziale con annesse problematiche familiari. BLOG: Roberta Bernardi